| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 712, in numeri romani diventa DCCXII. Segue il settecentoundici e precede il settecentotredici. È composto di sette centinaia, una decina e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentododicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 712esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Velletri ha settecentododici dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina settecentododici del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentododici è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 712 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02C8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,12 x 10 2 oppure 7,12E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 712 = 23 x 89 Quindi è un multiplo di due e ottantanove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 89, 178, 356, 712. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrecentocinquanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentotrentotto. Il doppio di settecentododici è millequattrocentoventiquattro, la metà è trecentocinquantasei e il triplo è duemilacentotrentasei. Il quadrato è 506944, mentre il cubo è 360944128. La somma delle cifre di settecentododici è 10. |
| Traduzioni |
| In inglese 712 si scrive: seven hundred and twelve ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent douze. In spagnolo si dice: setecientos doce. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertzwölf. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentododici è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentododici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: setto, settici, setti, sete, seco, sento, sentii, senti, seno, seni, sedo, sedici, sedi, stento, stenti, stendo, stendi, sten, stoici, scendo, scendi, scenici, scodo, scodi, scii, snodo, snodi, sodo, sodici, sodi, soci, etto, etti, etcì, etnici, etici, ecoici, eccì, enti, enoici, tecnici, tento, tenti, tendo, tendi, tetici, tedi, ceno, ceni, cenci, ceto, ceti, cedo, cedi, ceci, codici, nodo, nodi, noci. |
| Parole con "settecentododici" |
| Iniziano con "settecentododici": settecentododicimila. |
| Finiscono con "settecentododici": millesettecentododici. |
| Parole contenute in "settecentododici" |
| odi, odo, set, cent, dici, dodi, cento, sette, dodici, settecento, centododici. Contenute all'inverso: dot, dodo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemiladodici. |
| Usando "settecentododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centododicimila = settemila; millesettecento * = milledodici; * dodicimila = settecentomila; millesette * = millecentododici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: settemila/centododicimila, settecentomila/dodicimila. |
| Usando "settecentododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settecentoduemila * = duemiladodici; milledodici * = millesettecento; * duemiladodici = settecentoduemila; * esimei = settecentododicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentododici" è formata da: sette+centododici, settecento+dodici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentododici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centododici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Marie-Anne de __, famosa ballerina del Settecento, Raccoglie frutta in settembre, Viene subito dopo il sette di settembre!, Lo si ricorda per Kubrick o per l'11 settembre, Finisce in settembre. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: settecentodiciottomila, settecentodieci, settecentodiecimila, settecentododicesima, settecentododicesime, settecentododicesimi, settecentododicesimo « settecentododici » settecentododicimila, settecentodue, settecentoduemila, settecentoduesima, settecentoduesime, settecentoduesimi, settecentoduesimo |
| Parole di sedici lettere: settantatreesimi, settantatreesimo, settecentocinque « settecentododici » settecentosedici, settecentotrenta, settecentottanta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dodici, duemiladodici, milledodici, centododici, millecentododici, trecentododici, milletrecentododici « settecentododici (icidodotnecettes) » millesettecentododici, duecentododici, milleduecentododici, cinquecentododici, millecinquecentododici, novecentododici, millenovecentododici |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |