| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1030 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.030), in numeri romani diventa MXXX. Segue il milleventinove e precede il milletrentuno. È composto di una migliaia, tre decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è milletrentesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1030esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Sofia in quattordici anni ha raccolto milletrenta figurine. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Pasquale non ha scritto correttamente milletrenta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1030 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0406. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,03 x 10 3 oppure 1,03E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.030 = 2 x 5 x 103 Quindi è un multiplo di due, cinque e centotre. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 103, 206, 515, 1030. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottocentosettantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentoquarantadue. Il doppio di milletrenta è duemilasessanta, la metà è cinquecentoquindici e il triplo è tremilanovanta. Il quadrato è 1060900, mentre il cubo è 1092727000. La somma delle cifre di milletrenta è 4. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.030 si scrive: one thousand and thirty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille trente. In spagnolo si dice: mil treinta. Infine in tedesco la traduzione è: tausenddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milletrenta è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milletrenta |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: miler, miete, mieta, mitre, mitra, mitena, mite, mire, mira, mina, mete, metta, meta, mere, mera, menta, mena, iena, irta, letta, lenta, lena, etna, erta, tenta, teta, rena. |
| Parole con "milletrenta" |
| Iniziano con "milletrenta": milletrentacinque, milletrentadue, milletrentanove, milletrentaquattro, milletrentasei, milletrentasette, milletrentatré. |
| Parole contenute in "milletrenta" |
| tre, mille, trenta, milletre. Contenute all'inverso: erte. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoTRENTA; con duecento si ha MILLEduecentoTRENTA; con seicento si ha MILLEseicentoTRENTA; con trecento si ha MILLEtrecentoTRENTA; con novecento si ha MILLEnovecentoTRENTA; con ottocento si ha MILLEottocentoTRENTA; con settecento si ha MILLEsettecentoTRENTA; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoTRENTA; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoTRENTA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milletrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centotrenta, millecinquecento/cinquecentotrenta, milleduecento/duecentotrenta, millenovecento/novecentotrenta, milleottocento/ottocentotrenta, millequattrocento/quattrocentotrenta, milleseicento/seicentotrenta, millesettecento/settecentotrenta, milletrecento/trecentotrenta, milletrecentotre/centotrenta. |
| Usando "milletrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trentadue = milledue; * trentasei = millesei; * trentanove = millenove; * trentasette = millesette; * trentacinque = millecinque; * trentaquattro = millequattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milletrenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/trentacinque, milledue/trentadue, millenove/trentanove, millequattro/trentaquattro, millesei/trentasei, millesette/trentasette, milletre/trentatré. |
| Usando "milletrenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * milletre = trentatré; * centotrenta = millecento; * duecentotrenta = milleduecento; * seicentotrenta = milleseicento; * trecentotrenta = milletrecento; * novecentotrenta = millenovecento; * ottocentotrenta = milleottocento; milletrecento * = trecentotrenta; * settecentotrenta = millesettecento; * cinquecentotrenta = millecinquecento; * quattrocentotrenta = millequattrocento. |
| Sciarade e composizione |
| "milletrenta" è formata da: mille+trenta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milletrenta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milletre+trenta. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "milletrenta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * centodue = millecentotrentadue; * centosei = millecentotrentasei; * centonove = millecentotrentanove; * centosette = millecentotrentasette; * centocinque = millecentotrentacinque; * duecentodue = milleduecentotrentadue; * duecentosei = milleduecentotrentasei; * seicentodue = milleseicentotrentadue; * seicentosei = milleseicentotrentasei; * trecentodue = milletrecentotrentadue; * trecentosei = milletrecentotrentasei; * centoquattro = millecentotrentaquattro; * duecentonove = milleduecentotrentanove; * novecentodue = millenovecentotrentadue; * novecentosei = millenovecentotrentasei; * ottocentodue = milleottocentotrentadue; * ottocentosei = milleottocentotrentasei; * seicentonove = milleseicentotrentanove; * trecentonove = milletrecentotrentanove; * duecentosette = milleduecentotrentasette; ... |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Milleuno in cifre romane, Il simbolo del millilitro, Decine di millimetri, La Milly in TV, Morgan, attore di Million Dollar Baby. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milletrecentoventiquattro, milletrecentoventisei, milletrecentoventisette, milletrecentoventitré, milletrecentoventotto, milletrecentoventuno, milletredici « milletrenta » milletrentacinque, milletrentadue, milletrentanove, milletrentaquattro, milletrentasei, milletrentasette, milletrentatré |
| Parole di undici lettere: millesimate, millesimati, millesimato « milletrenta » milleundici, milliampere, milligrammi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): giumenta, spenta, semispenta, rispenta, apparenta, trenta, duemilatrenta « milletrenta (atnertellim) » centotrenta, millecentotrenta, trecentotrenta, milletrecentotrenta, settecentotrenta, millesettecentotrenta, duecentotrenta |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |