| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 912, in numeri romani diventa CMXII. Segue il novecentoundici e precede il novecentotredici. È composto di nove centinaia, una decina e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentododicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 912esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Alessandra ha speso in tutto novecentododici euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram novecentododici ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Beatrice non ha scritto correttamente novecentododici. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 912 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0390. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,12 x 10 2 oppure 9,12E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 912 = 24 x 3 x 19 Quindi è un multiplo di due, tre e diciannove. Ha venti divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 19, 24, 38, 48, 57, 76, 114, 152, 228, 304, 456, 912. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millecinquecentosessantotto. Il doppio di novecentododici è milleottocentoventiquattro, la metà è quattrocentocinquantasei e il triplo è duemilasettecentotrentasei. Il quadrato è 831744, mentre il cubo è 758550528. La somma delle cifre di novecentododici è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 912 si scrive: nine hundred and twelve ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent douze. In spagnolo si dice: novecientos doce. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertzwölf. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentododici è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentododici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: noceto, noceti, noce, noci, nono, noni, noto, noti, nodo, nodi, neet, ontici, onici, otici, veci, vento, venti, vendo, vendi, veto, veti, vedo, vedici, vedi, voci, ecoici, eccì, enti, enoici, etici, etcì, ceno, ceni, cenci, ceto, ceti, cedo, cedi, ceci, codici. |
| Parole con "novecentododici" |
| Iniziano con "novecentododici": novecentododicimila. |
| Finiscono con "novecentododici": millenovecentododici. |
| Parole contenute in "novecentododici" |
| odi, odo, ove, cent, dici, dodi, nove, vece, cento, dodici, novecento, centododici. Contenute all'inverso: dot, evo, dodo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemiladodici. |
| Usando "novecentododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centododicimila = novemila; millenovecento * = milledodici; * dodicimila = novecentomila; millenove * = millecentododici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centododicimila, novecentomila/dodicimila. |
| Usando "novecentododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: novecentoduemila * = duemiladodici; milledodici * = millenovecento; * duemiladodici = novecentoduemila; * esimei = novecentododicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentododici" è formata da: nove+centododici, novecento+dodici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentododici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centododici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Ennio __, pittore lecchese del Novecento, Ricorda una novella di Pirandello, Un art del Novecento, Una raccolta di novelle di Tolstoj, La celebre scrittrice milanese del primo novecento. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: novecentodiciottomila, novecentodieci, novecentodiecimila, novecentododicesima, novecentododicesime, novecentododicesimi, novecentododicesimo « novecentododici » novecentododicimila, novecentodue, novecentoduemila, novecentoduesima, novecentoduesime, novecentoduesimi, novecentoduesimo |
| Parole di quindici lettere: novantatreesimo, novecentistiche, novecentocinque « novecentododici » novecentosedici, novecentotrenta, novecentottanta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milletrecentododici, settecentododici, millesettecentododici, duecentododici, milleduecentododici, cinquecentododici, millecinquecentododici « novecentododici (icidodotnecevon) » millenovecentododici, seicentododici, milleseicentododici, quattrocentododici, millequattrocentododici, ottocentododici, milleottocentododici |
| Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |