| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 638, in numeri romani diventa DCXXXVIII. Segue il seicentotrentasette e precede il seicentotrentanove. È composto di sei centinaia, tre decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentotrentottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 638esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di San Severo ha seicentotrentotto dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Valentina ha letto fino a pagina seicentotrentotto. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Nicolò non riporta seicentotrentotto. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 638 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 027E. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,38 x 10 2 oppure 6,38E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 638 = 2 x 11 x 29 Quindi è un multiplo di due, undici e ventinove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 11, 22, 29, 58, 319, 638. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentoquarantadue. Il doppio di seicentotrentotto è milleduecentosettantasei, la metà è trecentodiciannove e il triplo è millenovecentoquattordici. Il quadrato è 407044, mentre il cubo è 259694072. La somma delle cifre di seicentotrentotto è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 638 si scrive: six hundred and thirty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent trente-huit. In spagnolo si dice: seiscientos treinta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertachtunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentotrentotto è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentotrentotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentootto, seino, secerno, seco, secreto, sentore, sentono, sento, sente, seno, senno, sette, setto, sete, sereno, sere, serto, siete, siero, sino, sito, site, sire, scene, scettro, scotto, scorno, scorto, sconto, scroto, store, storno, storto, stono, stretto, stento, sten, sotto, sorto, sono, eietto, entro, ente, etto, eretto, erto, erotto, icore, iene, intorno, intono, intento, inetto, inno, itto, irto, centootto, centro, ceno, cene, cenno, ceto, cetre, cereo, cere, certo, cerotto, cero, cote, cotto, coretto, core, corno, corto, coro, conto, cono, cren, creo, note. |
| Parole con "seicentotrentotto" |
| Iniziano con "seicentotrentotto": seicentotrentottomila. |
| Finiscono con "seicentotrentotto": milleseicentotrentotto. |
| Parole contenute in "seicentotrentotto" |
| sei, tot, tre, cent, otre, otto, cento, trento, centotre, seicento, trentotto, seicentotre, centotrentotto. Contenute all'inverso: erto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentotrentotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilatrentotto. |
| Usando "seicentotrentotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentottomila = seimila; * trentottomila = seicentomila; milleseicento * = milletrentotto; millesei * = millecentotrentotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentotrentotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centotrentottomila. |
| Usando "seicentotrentotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentotrentotto * = millesei; milletrentotto * = milleseicento; * duemilatrentotto = seicentoduemila; * esimio = seicentotrentottesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentotrentotto" è formata da: sei+centotrentotto, seicento+trentotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentotrentotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centotrentotto, seicentotre+trentotto, seicentotre+centotrentotto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Seidel che scrisse Il labirinto, Vi si svolse la storica Carica dei Seicento, John musicista inglese del Seicento, Guido, pittore del Seicento, La Seidel del romanzo Il labirinto. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |