(indicativo presente; imperativo presente).
| L'esondazione del fiume ha causato l'allagamento della serra; in primavera, il terreno non produrrà ortaggi. |
| Bisognerebbe corresponsabilizzare la Cina e l'India, in quanto potenze emergenti, nella riduzione dei gas serra. |
| Abbiamo installato cento lampade per irraggiare e riscaldare la serra. |
| Costruì una serra e coltivò tanti e bellissimi fiori. |
| Serra San Bruno è pieno di chiese, ognuna con la propria storia. |
| In una mini serra un florovivaista coltivava marijuana. |
| Il tetto della serra si è sbriciolato al primo temporale. |
| La prospettiva di diminuire i gas serra è finalmente diventata futuribile. |
| Fu molto interessante visitare la serra dove era stato riprodotto l'ambiente relativo alla vegetazione xerobia. |
| I mutamenti del clima possono essere dovuti all'effetto serra. |
| Diminuendo l'emissione dei gas nell'atmosfera, si neutralizzerebbe l'effetto serra. |
| In serra si è cercato di riprodurre tramite copule alcune alghe. |
| Nella serra tropicale c'erano tante piante interessanti tra cui le musacee. |
| In serra stavano coltivando e studiando una pianta dimorfa. |
| Ho una piantina di peperoncino sul balcone, ma ora che è inverno, per non farla morire, la voglio cellofanare e crearle una piccola serra. |
| L'anidride carbonica è ritenuta la causa principale dell'effetto serra. |
| L'anidride carbonica è considerata la principale responsabile dell'effetto serra. |
| In quella serra ci siamo immersi tra le piante odorose di lavanda. |
| In questi ultimi anni si è molto sviluppata in orticoltura la coltivazione di insalatine da serra. |
| Serra quei bulloni molto fermamente, perché ne va della nostra sicurezza. |