Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sentireste», il significato, curiosità, forma del verbo «sentire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sentireste

Forma verbale

Sentireste è una forma del verbo sentire (seconda persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di sentire.

Informazioni di base

La parola sentireste è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sentireste per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Considerate bene. Non vi sentireste traditi da vostra moglie con la più raffinata delle perfidie, se poteste conoscere che ella, stringendovi tra le braccia, assapora e si gode per mezzo del vostro corpo l'amplesso d'un altro che lei ha in mente e nel cuore? Ebbene, in che era diverso dal mio questo caso? Il mio caso era anche peggiore!

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — E voi, gambusino, che dovete essere familiarizzato con tutti i serpenti della sierra, non vi sentireste l'animo di risparmiare una tal gita al nostro camerata? — chiese Harry a Nuvola Rossa, il quale fingeva di essere diventato sordo.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): - Ecco, vedete? - esclamò ella a questo punto, interrompendomi. - Questo ho temuto, vedendovi entrar solo. Confessate che voi non vi sentireste ora così estraneo, se la signorina fosse venuta con voi...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentireste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentireste, pentireste, sentiresti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mentiresti, pentiresti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sentirete.
Altri scarti con resto non consecutivo: sentiste, sentite, sente, seni, senese, sete, sette, sere, seste, stie, steste, stese, sire, sieste, siete, site, ente, erse, erte, teste, test, tese, irte, rese, rete.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentireste.
Parole con "sentireste"
Finiscono con "sentireste": consentireste, acconsentireste, assentireste, dissentireste.
Parole contenute in "sentireste"
est, ire, tir, enti, reste, senti, sentir, sentire. Contenute all'inverso: eri, seri.
Incastri
Si può ottenere da sentire e est (SENTIRestE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: seme/mentireste, sentimenti/mentireste, sentirsi/sieste, sentirete/teste.
Usando "sentireste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterai = sentirai; * estesi = sentirsi; * esteti = sentirti; * resteremo = sentiremo; * resterete = sentirete; mese * = mentireste; pese * = pentireste; * resteranno = sentiranno; * resterebbe = sentirebbe; * resteremmo = sentiremmo; militesenti * = militereste; sms * = smentireste; * resterebbero = sentirebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sentireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentiva/avreste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sentireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasenti/resterà, risentire/steri.
Usando "sentireste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resterà * = rasenti; * rasenti = resterà; steri * = risentire.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentirà/resterà, sentirai/resterai, sentiranno/resteranno, sentirebbe/resterebbe, sentirebbero/resterebbero, sentirei/resterei, sentiremmo/resteremmo, sentiremo/resteremo, sentirete/resterete, sentirò/resterò, sentirsi/estesi, sentirti/esteti.
Usando "sentireste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sieste = sentirsi; militereste * = militesenti.
Sciarade e composizione
"sentireste" è formata da: senti+reste.
Sciarade incatenate
La parola "sentireste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sentir+reste, sentire+reste.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sentireste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tacche = stentacchiereste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Per poter sentirla, si deve gridare, Ci vuole un lettore per sentirli, Il testardo non vuole sentirne, Come uno può sentire e sentirsi, Si fa sentir con gli anni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sentirci, sentire, sentirebbe, sentirebbero, sentirei, sentiremmo, sentiremo « sentireste » sentiresti, sentirete, sentirla, sentirli, sentirlo, sentirmi, sentirne
Parole di dieci lettere: sentiranno, sentirebbe, sentiremmo « sentireste » sentiresti, sentissero, sentissimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garantireste, appesantireste, spazientireste, insolentireste, mentireste, smentireste, pentireste « sentireste (etseritnes) » consentireste, acconsentireste, assentireste, dissentireste, appuntireste, partireste, quadripartireste
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «sentireste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze