| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 614, in numeri romani diventa DCXIV. Segue il seicentotredici e precede il seicentoquindici. È composto di sei centinaia, una decina e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoquattordicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 614esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Livia custodisce gelosamente le sue seicentoquattordici cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: L'appartamento seicentoquattordici è rimasto per lungo tempo disabitato. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Lodi è stato estratto il seicentoquattordici. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 614 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0266. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,14 x 10 2 oppure 6,14E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 614 = 2 x 307 Quindi è un multiplo di due e trecentosette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 307, 614. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentoventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentodieci. Il doppio di seicentoquattordici è milleduecentoventotto, la metà è trecentosette e il triplo è milleottocentoquarantadue. Il quadrato è 376996, mentre il cubo è 231475544. La somma delle cifre di seicentoquattordici è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 614 si scrive: six hundred and fourteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent quatorze. In spagnolo si dice: seiscientos catorce. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertvierzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentoquattordici è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoquattordici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seino, seini, seco, secato, secati, sentori, sento, senta, sentii, senti, seno, senatori, senato, senatrici, senati, senari, seni, seta, settori, setto, settrici, settici, setti, serici, seri, sedici, sedi, sicuri, sicari, siena, sierici, sieri, siedi, sintattici, sinottici, sinodici, sinodi, sino, sinuato, sinuati, sito, situato, situati, situai, situa, situo, situi, sitar, sita, siti, scenari, scena, scendi, scenici, scettri, scettici, scout, scotto, scotti, scordi, scorci, scodi, scuoi, scurii, scuri, scudi, scuci, scatto, scatti, scat, scardi, scari, scadi, scii, snodi, snudi, stordii, stordì, storici... |
| Parole con "seicentoquattordici" |
| Iniziano con "seicentoquattordici": seicentoquattordicimila. |
| Finiscono con "seicentoquattordici": milleseicentoquattordici. |
| Parole contenute in "seicentoquattordici" |
| qua, sei, atto, cent, dici, ordì, cento, tordi, quatto, seicento, quattordici, centoquattordici. Contenute all'inverso: tau, rotta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentoquattordici" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilaquattordici. |
| Usando "seicentoquattordici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquattordicimila = seimila; * quattordicimila = seicentomila; milleseicento * = millequattordici; millesei * = millecentoquattordici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentoquattordici" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentomila/quattordicimila. |
| Usando "seicentoquattordici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoquattordici * = millesei; millequattordici * = milleseicento; * duemilaquattordici = seicentoduemila; * esimei = seicentoquattordicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentoquattordici" è formata da: sei+centoquattordici, seicento+quattordici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentoquattordici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoquattordici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Famoso medico e mineralogista danese del Seicento, Seicento per Cicerone, Jean-François, scrittore francese del Seicento, Illustre pittore spagnolo del Seicento: Diego __, Sorella di Elio e Selene. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |