| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 604000 (oppure con il separatore delle migliaia: 604.000). Segue il seicentotremilanovecentonovantanove e precede il seicentoquattromilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 604mila. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoquattromillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Luciano ha dovuto pagare al comune di Andria seicentoquattromila euro di tasse. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di La Spezia è stato estratto il seicentoquattromila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 604000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 093760. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,04 x 10 5 oppure 6,04E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 604.000 = 25 x 53 x 151 Quindi è un multiplo di due, cinque e centocinquantuno. Ha quarantotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 80, 100, 125, 151, 160, 200, 250, 302, 400, 500, 604, 755, 800, 1000, 1208, 1510, 2000, 2416, 3020, 3775, 4000, 4832, 6040, 7550, 12080, 15100, 18875, 24160, 30200, 37750, 60400, 75500, 120800, 151000, 302000, 604000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e quattrocentonovantatremilaottocentocinquantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentottantanovemilaottocentocinquantasei. Il doppio di seicentoquattromila è un milione e duecentoottomila, la metà è trecentoduemila e il triplo è un milione e ottocentododicimila. Il quadrato è 364816000000. La somma delle cifre di seicentoquattromila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 604.000 si scrive: six hundred and four thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent quatre mille. In spagnolo si dice: seiscientos cuatro mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertviertausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentoquattromila è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoquattromila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentomila, seino, seini, seimila, seco, secato, secati, secata, sentori, sento, senta, senti, seno, senato, senati, senari, seni, setola, seta, setto, setti, setta, sequoia, seria, seri, sera, semi, sema, sicuro, sicuri, sicura, sicula, sicaria, sicari, siena, siero, sieri, sintomi, sinora, sino, sinuato, sinuati, sinuata, sito, situato, situati, situata, situai, situa, situo, situi, situla, sitar, sita, siti, siam, sial, siria, sima, scenata, scenari, scena, scettro, scettri, scemi, scema, scout, scotto, scotti, scotta, scoria, scola, scuro, scuri, scura, scuoia, scuoi, scuola, scatto, scatti. |
| Parole contenute in "seicentoquattromila" |
| ila, qua, rom, sei, cent, cento, quattro, seicento, quattromila, centoquattro, seicentoquattro, centoquattromila. Contenute all'inverso: ali, tau, limo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentomila e quattro (SEICENTOquattroMILA); da seimila e centoquattro (SEIcentoquattroMILA). |
| Inserendo al suo interno venti si ha SEICENTOventiQUATTROMILA; con trenta si ha SEICENTOtrentaQUATTROMILA; con novanta si ha SEICENTOnovantaQUATTROMILA; con quaranta si ha SEICENTOquarantaQUATTROMILA; con sessanta si ha SEICENTOsessantaQUATTROMILA; con settanta si ha SEICENTOsettantaQUATTROMILA; con cinquanta si ha SEICENTOcinquantaQUATTROMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentoquattromila" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentocinquanta/cinquantaquattromila, seicentonovanta/novantaquattromila, seicentoquaranta/quarantaquattromila, seicentosessanta/sessantaquattromila, seicentosettanta/settantaquattromila, seicentotrenta/trentaquattromila, seicentoventi/ventiquattromila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "seicentoquattromila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiquattromila = seicentoventi; * trentaquattromila = seicentotrenta; * novantaquattromila = seicentonovanta; * quarantaquattromila = seicentoquaranta; * sessantaquattromila = seicentosessanta; * settantaquattromila = seicentosettanta; * cinquantaquattromila = seicentocinquanta; seicentoquaranta * = quarantaquattromila. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentoquattromila" è formata da: sei+centoquattromila, seicento+quattromila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentoquattromila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoquattromila, seicentoquattro+quattromila, seicentoquattro+centoquattromila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Seicento sulle lapidi, Canta Sei solo tu, Formano il selciato, Sono sei in un torneo di rugby, Selciato con sanpietrini. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: seicentoquattordici, seicentoquattordicimila, seicentoquattresima, seicentoquattresime, seicentoquattresimi, seicentoquattresimo, seicentoquattro « seicentoquattromila » seicentoquindicesima, seicentoquindicesime, seicentoquindicesimi, seicentoquindicesimo, seicentoquindici, seicentoquindicimila, seicentosedici |
| Parole di diciannove lettere: seicentoquattresime, seicentoquattresimi, seicentoquattresimo « seicentoquattromila » seicentosediciesima, seicentosediciesime, seicentosediciesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentoventiquattromila, centoquattromila, trecentoquattromila, settecentoquattromila, duecentoquattromila, cinquecentoquattromila, novecentoquattromila « seicentoquattromila (alimorttauqotnecies) » quattrocentoquattromila, ottocentoquattromila, centomila, trecentomila, settecentomila, duecentomila, cinquecentomila |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |