| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 914, in numeri romani diventa CMXIV. Segue il novecentotredici e precede il novecentoquindici. È composto di nove centinaia, una decina e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoquattordicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 914esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di San Benedetto del Tronto ha novecentoquattordici dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina novecentoquattordici del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentoquattordici è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 914 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0392. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,14 x 10 2 oppure 9,14E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 914 = 2 x 457 Quindi è un multiplo di due e quattrocentocinquantasette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 457, 914. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrecentosettantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentosessanta. Il doppio di novecentoquattordici è milleottocentoventotto, la metà è quattrocentocinquantasette e il triplo è duemilasettecentoquarantadue. Il quadrato è 835396, mentre il cubo è 763551944. La somma delle cifre di novecentoquattordici è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 914 si scrive: nine hundred and fourteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quatorze. In spagnolo si dice: novecientos catorce. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertvierzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentoquattordici è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquattordici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novena, nova, noceto, noceti, noce, nocqui, noci, nono, nona, noni, notori, noto, notato, notati, notai, nota, notti, noti, nordici, nord, nori, nodi, neet, netto, netti, neoattici, neutri, nerd, neri, nutrici, nutrii, nutri, nuoci, nudi, nato, natrici, natii, nati, nardi, narici, ovetto, ovetti, over, ovatto, ovatti, ovato, ovati, ovarici, ovari, ovai, onta, ontici, onori, onici, otto, ottici, otri, otici, ordii, orici, orci, veci, ventotto, vento, venturi, ventri, venti, venuto, venuti, venatori, venato, venati, vena, vendi, veto, vettori, vetrici, vetri, veti, verdi. |
| Parole con "novecentoquattordici" |
| Iniziano con "novecentoquattordici": novecentoquattordicimila. |
| Finiscono con "novecentoquattordici": millenovecentoquattordici. |
| Parole contenute in "novecentoquattordici" |
| ove, qua, atto, cent, dici, nove, ordì, vece, cento, tordi, quatto, novecento, quattordici, centoquattordici. Contenute all'inverso: evo, tau, rotta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoquattordici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaquattordici. |
| Usando "novecentoquattordici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquattordicimila = novemila; * quattordicimila = novecentomila; millenovecento * = millequattordici; millenove * = millecentoquattordici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoquattordici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centoquattordicimila, novecentomila/quattordicimila. |
| Usando "novecentoquattordici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequattordici * = millenovecento; * duemilaquattordici = novecentoduemila; * esimei = novecentoquattordicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentoquattordici" è formata da: nove+centoquattordici, novecento+quattordici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentoquattordici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquattordici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La __, novella di Verga, Cento famose novelle, Comprende cento famose novelle di Boccaccio, Un fumettista autore di strip e graphic novel, Comprende romanzi e novelle. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |