Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scriverei per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Scriverei facilmente sia in tedesco, sia in francese che in inglese.
- Se ne fossi capace scriverei parole d'amore, ma sono capace solo di amarti!
- Scriverei le mie memorie se solo ne avessi il tempo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «La mia parola sarà disadorna: tanto peggio, o tanto meglio. Se fossi un letterato, scriverei un romanzo. Io non so scrivere, non so parlare: e la folla mi sgomenta. La timidità è il fondo del mio carattere. Bambino, io covavo dentro di me le mie piccole amarezze ed i miei piccoli dolori. Avevo vergogna di farmi vedere piangente. Non so se questa sia fortezza o debolezza d'animo; so che ero così. Poi, anche un altro motivo contribuiva al mio mutismo: la persuasione del nessun interesse che avrebbero avuto per gli altri le cose mie.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): È una paura stupida, forse: c'è della gente che beve e ascolta quel che bevo e ascolto io eppure non fa quel ch'io faccio. Ma non importa. Questa roba nera o bionda che metto in corpo ha un effetto su di me: se non la prendessi non scriverei quel che scrivo o non penserei a quel modo.
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Da me? — fece Marta, con sdegno. — Io, scrivere a lui? Ma io.... guarda, piuttosto.... giacché nulla è valso per costoro e la mamma e Maria per vivere debbono avvilirsi con me al servizio altrui.... io, guarda, a un altro piuttosto scriverei.... a Roma.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scriverei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiverei, scriverai, scriverci, scriverli, scrivermi, scriversi, scriverti, scrivervi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scrivere. Altri scarti con resto non consecutivo: scrivi, scierei, scie, scii, sieri, sire, sere, seri, crie, crei, cerei, cere, ceri, riverì, ieri, veri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascriverei, iscriverei. |
| Parole con "scriverei" |
| Finiscono con "scriverei": ascriverei, trascriverei, descriverei, prescriverei, iscriverei, riscriverei, inscriverei, circoscriverei, dattiloscriverei, proscriverei, sottoscriverei. |
| »» Vedi parole che contengono scriverei per la lista completa |
| Parole contenute in "scriverei" |
| cri, ere, rei, rive, vere, scrive, scrivere. Contenute all'inverso: evi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da scrivi e ere (SCRIVereI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scriverei" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriva/aerei, scrivermi/miei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scriverei" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriveva/avrei, scriverle/elei, scriverli/ilei. |
| Usando "scriverei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = scriverne. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "scriverei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miei = scrivermi; rii * = riscrivere. |
| Sciarade e composizione |
| "scriverei" è formata da: scrive+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scriverei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scrivere+rei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.