Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scriversi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Prima di andare in assemblea dovrebbero scriversi, gli argomenti che vogliono discutere.
- Non fa altro che scriversi lettere d'amore e dice che è la sua ragazza.
- Dopo quella storica litigata hanno ripreso a scriversi, speriamo bene.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Ma è vero che se una storia d'amore non finisce, o come in questo caso nemmeno comincia, essa continuerà a perseguitare la vita dei protagonisti con il suo nulla di cose non dette, azioni non compiute, baci non dati: è vero sempre ma soprattutto fu vero per loro, poiché dopo quel pomeriggio, quella passeggiata lungo Rue d'Assas e quell'innocente conversazione, Marco e Luisa ripresero a frequentarsi, che nel loro caso significò tornare a scriversi, spesso, appassionatamente, ottocentescamente, com'era successo fino a dieci anni prima e poi non più. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scriversi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scriverai, scriverci, scriverei, scriverli, scrivermi, scriverti, scrivervi, scrivessi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: scrivi, scie, scii, scesi, sieri, sversi, seri, crie, crisi, cresi, crei, ceri, riverì, risi, resi, ieri, veri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: iscriversi. |
| Parole con "scriversi" |
| Finiscono con "scriversi": descriversi, prescriversi, iscriversi, inscriversi. |
| Parole contenute in "scriversi" |
| cri, ersi, rive, versi, scrive, riversi. Contenute all'inverso: evi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sversi e cri (ScriVERSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scriversi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrivete/tersi, scriveranno/annosi, scrivereste/estesi, scriverete/etesi, scriverle/lesi, scriverli/lisi, scrivermi/misi, scriverò/osi, scriverti/tisi, scrivervi/visi. |
| Usando "scriversi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trascrive * = trarsi; * sili = scriverli; * silo = scriverlo; * siti = scriverti; * siete = scriverete; * sieste = scrivereste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scriversi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriva/avversi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scriversi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriverà/sia, scrivereste/sieste, scriverete/siete, scriverli/sili, scriverlo/silo, scriverti/siti. |
| Usando "scriversi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = scriverle; * lisi = scriverli; * misi = scrivermi; * tisi = scriverti; * visi = scrivervi; trarsi * = trascrive; * etesi = scriverete; * annosi = scriveranno; * estesi = scrivereste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scriversi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scrive+ersi, scrive+versi, scrive+riversi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.