(indicativo passato remoto).
| Scrissi rapidamente la lettera a mia sorella perché dovevo uscire. |
| Scrissi una relazione evidenziando la differenza tra le garighe montane e quelle costiere. |
| Da ragazza scrissi diverse poesie, ma le accantonai; il mio fidanzato le trovò, le impaginò e mi fece un bel regalo. |
| Scrissi delle poesie che non riesco più a trovare. |
| Le scrissi una lettera d'addio, perché non avevo il coraggio di parlarle! |
| Il testo che scrissi sul machiavellismo piacque molto alla docente di lettere. |
| Mentre gli alunni mordevano la mela durante la merenda, scrissi alla lavagna i compiti per casa. |
| Per giustificarla a scuola scrissi una comunicazione al preside. |
| Dopo l'azione scalettante alla rubrica telefonica, scrissi le lettere dell'alfabeto. |
| Scrissi col computer l'avviso di non ricevimento al pubblico, utilizzando un carattere cubitale e il grassetto. |
| Scrissi ciò che pensavo in quel momento, inconsapevole delle conseguenze! |
| Dopo un approfondito studio etologico sugli uccelli, scrissi una tesina da presentare a scuola. |
| Nelle caselle del cruciverba relativo ai catasti nel regno di Napoli con Carlo di Borbone scrissi onciari. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo essersi laureata mia figlia collaborò con la professoressa ed insieme scrissero un libro. |
| Beethoven scrisse tre lettere destinate all'amata immortale, una donna misteriosa di cui era innamorato. |
| * Sinceramente non ho mai compreso le scripofilie di mio nonno. |
| La porta a scrigno è scorrevole sul muro e quindi occupa meno spazio. |
| Non riuscii a comprendere perché quel governatore volle scristianizzare la tribù. |
| * L'altro giorno la chiesetta in periferia è stata scristianizzata. |
| Se siete praticanti, non scristianizzate mai la vostra religione. |
| * Occorre fare un'analisi seria dei processi culturali e sociali prima di lamentarsi che molti si siano scristianizzati. |