| Forma di un Aggettivo |
| "sconcertanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sconcertante. |
Informazioni di base |
| La parola sconcertanti è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. Divisione in sillabe: scon-cer-tàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sconcertanti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Flavia, come tutte le madri, anzi, più delle altre, di cui alcune insospettabili talvolta se ne uscivano con frasi sconcertanti («pensa che potrebbe fidanzarsi con Martina, un genero perfetto!»), voleva bene a Anand Gupta, si fidava di Anand Gupta, era grata alla sorte che aveva voluto unire - sì, unire - Andy e suo figlio. Ma capire non lo capiva affatto. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Altre, più sconcertanti notizie giungevano da lontano. Ugo di Vermandois aveva inviato come suo messo un cavaliere nel quale egli riponeva la massima fiducia. Era un uomo brutale e gigantesco, chiamato Guglielmo e soprannominato «il Carpentiere»: secondo alcuni perché aveva davvero esercitato tale attività finché il suo signore non gli aveva cinto ai fianchi la spada di cavaliere in considerazione della sua forza e del suo coraggio, sebbene ormai si tendesse da qualche tempo a non far più cavaliere se non chi avesse già il padre insignito di tale dignità; secondo altri, più semplicemente, in quanto la sua forza e la sua brutalità gli avevano meritato tale soprannome. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconcertanti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sconcertante, sconcertarti, sconcertasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: concertanti, sconcertati. Altri scarti con resto non consecutivo: sconcertai, sconcerti, sconci, scontanti, scontati, scontai, sconta, sconti, scortanti, scortati, scortai, scorta, scorti, scotti, scat, sonetti, sonanti, sonni, soci, sorta, sorti, serti, sera, seri, seta, setti, senti, seni, stanti, stani, stati, stai, santi, sani, concertati, concertai, concerti, concerai, concerà, concerni, concetti, conca, conci, contanti, contati, contai, conta, conti, conati, coni, cocenti, coca, corta, corti, corani, cora, corni, cori, cotanti, cotti, coti, certi, cerati, cerai, cera, ceri, ceti, cent, ceni, crani, canti, cani, oneranti, onerati, onera, oneri, ontani, onta... |
| Parole contenute in "sconcertanti" |
| con, tan, erta, once, certa, conce, tanti, sconce, concerta, sconcerta, concertanti. Contenute all'inverso: tre, atre. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sconcerti e tan (SCONCERtanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconcertanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertaste/stenti, sconcertasti/stinti, sconcertata/tanti, sconcertate/tenti, sconcertati/tinti, sconcertato/tonti, sconcertava/vanti, sconcertavi/vinti, sconcertando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconcertanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertavo/ovattanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sconcertanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = sconcertate; * tinti = sconcertati; * tonti = sconcertato; * vinti = sconcertavi; * doti = sconcertando; * stenti = sconcertaste; * stinti = sconcertasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sconcertanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconce+concertanti, sconcerta+tanti, sconcerta+concertanti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo determina un fatto sconcertante, Quella di scherno sconcerta e offende, Il Papa che scomunicò Enrico IV, Fortemente turbato, sconcertato, Erano gravi scomuniche. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sconcertai, sconcertamenti, sconcertamento, sconcertammo, sconcertando, sconcertano, sconcertante « sconcertanti » sconcertarci, sconcertare, sconcertarmi, sconcertarono, sconcertarsi, sconcertarti, sconcertarvi |
| Parole di dodici lettere: sconcertammo, sconcertando, sconcertante « sconcertanti » sconcertarci, sconcertarmi, sconcertarsi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): criptanti, decriptanti, optanti, cooptanti, scartanti, squartanti, concertanti « sconcertanti (itnatrecnocs) » refertanti, allertanti, disertanti, dissertanti, flirtanti, scortanti, confortanti |
| Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |