Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sanerò |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salerò, sandro, sanerà. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sano, sarò, aero. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spanerò, stanerò. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: lorena, morena. |
| Parole con "sanerò" |
| Finiscono con "sanero": risanerò, rosanero. |
| Parole contenute in "sanero" |
| ero, san, nero, sane. Contenute all'inverso: nas, ore, rena. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sanerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: sagrati/gratinerò, salami/laminerò, sape/penero, sauri/urinerò, sana/aero. |
| Usando "sanerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pisane * = piro; * nerola = sala; * nerole = sale; * neroli = sali; tisane * = tiro; * erosa = sansa; * erose = sanse; dosa * = donerò; orsa * = ornerò; pesa * = penero; pesa * = penerò; * rose = sanese; * rosi = sanesi; tesa * = tenero; adusa * = adunerò; esosa * = esonero; fresa * = frenerò; stasa * = stanerò; tensa * = tennero; divisa * = divinerò; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sanerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarò/ornerò, sandra/arderò, sanno/onero, sante/etero. |
| Usando "sanerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orse = sanese; * orsi = sanesi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sanerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: fumosa/nerofumo, lesa/nerole, lisa/neroli. |
| Usando "sanerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nerole * = lesa; neroli * = lisa; nerofumo * = fumosa; * lesa = nerole; * lisa = neroli; * fumosa = nerofumo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sanerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/nerola, sale/nerole, sali/neroli, sane/nerone, sani/neroni, sane/eroe, sani/eroi, sansa/erosa, sanse/erose, sanese/rose, sanesi/rosi. |
| Usando "sanerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donerò * = dosa; ornerò * = orsa; * ornerò = saor; tenero * = tesa; adunerò * = adusa; esonero * = esosa; frenerò * = fresa; * urinerò = sauri; tennero * = tensa; divinerò * = divisa; marinerò * = marisa; * sane = nerone; * sani = neroni; piro * = pisane; * laminerò = salami; scannerò * = scansa; svernerò * = sversa; tiro * = tisane; invernerò * = inversa; picconerò * = piccosa; ... |
| Sciarade e composizione |
| "sanerò" è formata da: san+ero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sanerò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: san+nero, sane+ero, sane+nero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sanerò" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = osannerò; * mi = smanierò; * tg = stagnerò; * poi = saponiero; * pass = spanassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.