Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sanese |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: danese, sanesi, senese. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: danesi, vanesi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sanse. Altri scarti con resto non consecutivo: anse. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cesena, lesena. |
| Parole con "sanese" |
| Finiscono con "sanese": fasanese. |
| Parole contenute in "sanese" |
| san, sane. Contenute all'inverso: nas. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno rem si ha SANremESE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sanese" si può ottenere dalle seguenti coppie: salio/lionese, sanerà/rase, sanerò/rose. |
| Usando "sanese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsa * = arnese; * esedra = sandra; * sera = sanerà; * esegue = sangue; cremosa * = cremonese. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sanese" si può ottenere dalle seguenti coppie: saga/agnese, sane/ennese, sara/arnese, sanerà/arse, sanerò/orse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sanese" si può ottenere dalle seguenti coppie: sandra/esedra, sangue/esegue, paesane/paese, strapaesane/strapaese, vallesane/vallese, molisane/molise. |
| Usando "sanese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnese * = arsa; * lionese = salio; * rase = sanerà; * rose = sanerò; cremonese * = cremosa; molise * = molisane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.