Forma verbale |
| Saggiò è una forma del verbo saggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di saggiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Saettò, Saggerò « * » Sagomerò, Sagomò] |
Informazioni di base |
| La parola saggiò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con saggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Arp levò il braccio, saggiò la buona positura dei piedi, mirò, scagliò, la freccia silenziosa si perse al di là dell'albero. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi saggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Guido __, saggista e scrittore, Un altro nome della saggina, Le leggende con saghe e Asi, Il simbolo del Sagittario, L'arma munita di sagola e fiocina. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sagginale, sagginali, saggine, sagginella, sagginelle, saggini, saggino « saggiò » saggioli, saggista, saggiste, saggisti, saggistica, saggistiche, saggistici |
| Parole di sei lettere: sagaci, saggia, saggie « saggiò » sagola, sagole, sagoma |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cronometraggio, cortometraggio, arbitraggio, filtraggio, oltraggiò, oltraggio, centraggio « saggiò (oiggas) » paesaggio, alesaggio, tesaggio, dosaggio, sovradosaggio, iperdosaggio, assaggio |
| Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |