Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rosei per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Quel fagottello pesante di carni tiepide e bianche in cui si sentiva correre il sangue: quel respiro dolce che usciva attraverso a un sonno di bronzo, che aveva la forza di tirar giù la testa del ragazzo, mettendo in luce la bella attaccatura del collo — la bellezza della mamma: — quei piccoli piedi rosei, lisci, senza una ruga, che visti contro la fiamma della candela parevano due garofani sfogliati: quelle molli infossature nel bianco delle carni in cui pareva di scorgere l'impronta delle dita del Creatore: quel profumo di bontà che hanno i bimbi, tutto suscitò nel sasso sterile dell'uomo selvatico un sussulto di tenerezza.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): La ragazza arrossì e chinò gli occhi; zia Bachisia fece il muso, offesa perché lo studente pensava a tutt'altro che alla storia da lei narrata, e perché gli ospiti tutti facevano poco caso della disgrazia di Costantino. D'altronde anche Giovanna pareva dimenticasse, e solo quando zia Porredda le ebbe messo davanti una enorme porzione di maccheroni rosei fragranti di sugo, ella si rifece scura in viso e rifiutò di mangiare.
La vecchia casa di Neera (1900): Nell'orto più vicino due gattini novelli giuocavano al sole, rincorrendosi con cento moine e capitomboli, carezze, finte, parate, assalti. Al disopra di essi un ciliegio metteva i primi boccioli; poco lungi un pesco agitava alla estremità delle esili braccia, come piccole mani di bimbo, i suoi fiori rosei. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rosei |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rodei, rosai, rosea, rosee, roseo, rospi, rossi, rotei. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osei, rosi, rose. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: roseti. |
| Parole contenute in "rosei" |
| osé, sei, osei, rose. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rosei" si può ottenere dalle seguenti coppie: roventi/ventisei. |
| Usando "rosei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: muro * = musei; * ito = roseto; * eietta = rosetta. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rosei" si può ottenere dalle seguenti coppie: roso/ossei, rosso/osei, rosta/atei. |
| Cerniere |
| Usando "rosei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ione * = onerose; iter * = terrose; idolo * = dolorose. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rosei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: musei * = muro; * rosetta = eietta; poi * = porose; buri * = burrose; cori * = corrose; ferì * = ferrose; luci * = lucrose; pori * = porrose; riti * = ritrose; * ventisei = roventi; teri * = terrose; veti * = vetrose; catari * = catarrose; sconti * = scontrose. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rosei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rose+sei, rose+osei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "rosei" (*) con un'altra parola si può ottenere: * iper = riposerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.