| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 426, in numeri romani diventa CDXXVI. Segue il quattrocentoventicinque e precede il quattrocentoventisette. È composto di quattro centinaia, due decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentoventiseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 426esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Chiara ha raccolto quattrocentoventisei iscrizioni in Sardegna. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera quattrocentoventisei è stata messa a soqquadro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Francesca non ha scritto correttamente quattrocentoventisei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 426 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01AA. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,26 x 10 2 oppure 4,26E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 426 = 2 x 3 x 71 Quindi è un multiplo di due, tre e settantuno. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 71, 142, 213, 426. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentotrentotto. Il doppio di quattrocentoventisei è ottocentocinquantadue, la metà è duecentotredici e il triplo è milleduecentosettantotto. Il quadrato è 181476, mentre il cubo è 77308776. La somma delle cifre di quattrocentoventisei è 12. |
| Traduzioni |
| In inglese 426 si scrive: four hundred and twenty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent vingt-six. In spagnolo si dice: cuatrocientos veintiséis. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertsechsundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentoventisei è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentoventisei |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentosei, quatto, quatte, quatti, quarto, quarte, quarti, quanto, quante, quanti, quasi, quoto, quote, quoti, quei, utente, utenti, urente, urenti, ureo, uree, urei, urne, urtoni, urtone, urto, urti, urie, uose, unto, unte, unti, unenti, unente, unni, unne, unii, unse, unsi, uvee, atto, attento, attente, attenti, attenente, attenete, attenni, attenne, attese, attesi, atte, atti, atroce, atroci, atro, atre, atrii, atri, atono, atone, atonie, atoni, atenei, atene, atetosi, ateo, atee, atei, arconti, arconte, arconi, arcone, arco, arenose, arenosi, areno, arene, areni, aree, arno. |
| Parole con "quattrocentoventisei" |
| Iniziano con "quattrocentoventisei": quattrocentoventiseiesima, quattrocentoventiseiesime, quattrocentoventiseiesimi, quattrocentoventiseiesimo, quattrocentoventiseimila. |
| Finiscono con "quattrocentoventisei": millequattrocentoventisei. |
| Parole contenute in "quattrocentoventisei" |
| ove, qua, sei, cent, enti, cento, venti, quattro, ventisei, centoventi, quattrocento, centoventisei, quattrocentoventi. Contenute all'inverso: eco, evo, tau, nevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da quattrocentosei e venti (QUATTROCENTOventiSEI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentoventisei" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoduemila/duemilaventisei, quattrocentoventiduemila/duemilasei. |
| Usando "quattrocentoventisei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequattrocentoventi * = millesei; * centoventiseimila = quattromila; millequattrocento * = milleventisei; * ventiseimila = quattrocentomila; millequattro * = millecentoventisei; * seimila = quattrocentoventimila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quattrocentoventisei" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattromila/centoventiseimila, quattrocentomila/ventiseimila. |
| Usando "quattrocentoventisei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoventisei * = millequattro; milleventisei * = millequattrocento; * duemilaventisei = quattrocentoduemila; millesei * = millequattrocentoventi; * duemilasei = quattrocentoventiduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentoventisei" è formata da: quattro+centoventisei, quattrocento+ventisei, quattrocentoventi+sei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentoventisei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centoventisei, quattrocentoventi+ventisei, quattrocentoventi+centoventisei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Misura terriera inglese che vale circa quattromila metri quadrati, Le quattroruote con più di trent'anni, Gara di nuoto che prevede i quattro stili, Famoso architetto e letterato del Quattrocento, Produce la Quattroporte. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |