(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il docente spiegò il significato delle geste eroiche, delle quali si narra in romanzi epici. |
| La mia cagnetta è stata l'ispiratrice di tutti i miei romanzi più riusciti. |
| Le lettrici dei romanzi rosa conoscono certamente i libri della scrittrice Liala. |
| I libri o i romanzi noir sono una variante del genere poliziesco. |
| Per il suo compleanno ho regalato a mio nipote tre romanzi del ciclo arturiano. |
| Mi piace leggere romanzi, poiché mi apre al mondo interiore dell'autore, alle sue emozioni, e allo spirito dei suo tempo. |
| Una casa editrice italiana ripubblica i romanzi rosa che erano le letture preferite delle adolescenti. |
| Ho imparato sin da ragazzina che il rublo era una moneta russa, leggendo i tanto amati romanzi di Dostoevskij. |
| I romanzi di David Grossman sono editi dalla casa editrice Mondadori. |
| Nel corso dei suoi soggiorni parigini, Hamingway ha scritto alcuni dei suoi romanzi migliori. |
| Nelle giornate estive mi piace oziare leggendo dei romanzi. |
| Non leggo volentieri i romanzi pieni di romanticismo perché mi annoiano! |
| Amo il libro, maneggevole e pratico, e non smetterò mai di informarmi e leggere romanzi sulla carta stampata. |
| A volte, nei romanzi di avventura, ci vengono raccontate lotte contro polipi giganti. |
| Quel critico letterario è un esperto di narratologia e conosce migliaia di romanzi! |
| Se rileggeste i romanzi e i versi dei grandi letterati, scoprireste che ognuno di loro era inquieto e sofferente, perché l'arte nasce dal dolore interiore. |
| Mia figlia, una romanticona, lavorando in libreria è ebbra di romanzi a lieto fine. |
| Uno scrittore, che apprezzo molto, scriveva molti romanzi: sembrava che la sua fantasia fosse inesauribile, ma la morte del figlio la bloccò. |
| Alle superiori ho letto molti romanzi del verista Verga. |
| Ho provato a leggere i romanzi dello scrittore preferito da un'amica, ma non ho condiviso il suo entusiasmo perché erano barbosi e ripetitivi. |