(indicativo passato remoto).
| Il borgo antico per un giorno ritornò nel Medioevo con il corteo storico federiciano. |
| Quando il mio amico ritornò dalla Cina, mi portò una decina di stoffe setose. |
| Sbirciò da una fessura della persiana e, accortosi che il tempo non prometteva nulla di buono, se ne ritornò a letto. |
| Andò a Lourdes scettico, ma ritornò sanato nel suo spirito! |
| Mio padre ritornò in Italia dall'Africa, dove era vissuto, dopo cinquant'anni. |
| Quando ritornò a casa in lacrime, la accolsi in un abbraccio. |
| Ritornò rafforzata mentalmente dopo una vacanza in montagna. |
| L'alunno ritornò dalla gita scolastica felice per la bella esperienza vissuta. |
| Legò il cavallo allo steccato, ma i nodi non erano il suo forte, e ritornò a piedi. |
| Alla fine si stancò di quell'inutile girovagare e ritornò a casa. |
| Al richiamo verbale del dirigente, Mario abbozzò e se ne ritornò imbronciato al posto di lavoro. |
| Un amico dopo essere stato diversi anni all'estero, ritornò al paese e riabitò nella stessa casa. |
| Quando ritornò a casa mi raccontò le sue peripezie per riuscire a partire da quel paese in guerra. |
| Credeva di fare una facile conquista e invece ritornò scornato. |
| Mi ha colpito nella parabola del "Figliol Prodigo" il fatto che, quando il giovane ritornò a casa, il padre ammazzò il vitello grasso! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non vedo l'ora che ritornino le rondinelle, perché vorrà dire che è arrivata la primavera! |
| * Spero che loro dimentichino i vostri attriti e che ritorniate amici al più presto. |
| Giriamo la prua e ritorniamo al porto di partenza. |
| Se fossi in te olierei i cardini del cancello, così i nostri genitori non ti sentirebbero quando ritorni a notte fonda. |
| Si ritorse contro il sindaco la manifestazione comunale. |
| Un mio conoscente non temé la ritorsione del vicino di casa e lo andò a denunciare. |
| Fai come vuoi, però sappi che ti esponi a possibili ritorsioni. |
| Con una corda ritorta annodo ammodo un nodo Savoia! |