| Lo stemma dei Visconti, signori di Milano durante il Medioevo, rappresenta una biscia con in testa la corona che divora un bambino. |
| La gabella era una tassa applicata nel medioevo, a volte anche abusivamente. |
| Sotto i Medici, a Firenze, era di moda bugnare le facciate dei palazzi nobili quando nel medioevo era riservato ai palazzi pubblici. |
| Nel quindicesimo secolo ci fu il passaggio dal Medioevo al Rinascimento. |
| Un libro del medioevo che consultai aveva una pecia numerata. |
| Nel medioevo il falcone veniva appositamente addestrato per la caccia. |
| Nel Medioevo, quando i soldati partivano per la guerra (soprattutto per le Crociate), usavano mettere la cintura di castità alle mogli. |
| Nell'antico Medioevo le campagne dell'Europa erano percorse da cavalieri erranti senza macchia e senza paura. |
| Certi fatti fanno temere che l'umanità stia per ripiombare nel medioevo. |
| In quella famiglia il padre si sente ed agisce come fosse un podestà del medioevo. |
| Il borgo antico per un giorno ritornò nel Medioevo con il corteo storico federiciano. |
| Nel medioevo le città erano tutte cintate da alte mura. |
| In Italia ci sono molti monasteri risalenti al Medioevo, ma pochi ancora abitati da monaci. |
| Nel medioevo esistevano i servitori delle glebe, i proprietari dei quali, vendendoli si liberavano anche dei contadini. |
| Con le maglie di ferro quanto doveva pesare l'armatura dei soldati nel Medioevo! |
| La teoria del complotto giudaico si manifestò nel Medioevo e il popolo ebraico venne demonizzato e usato come capro espiatorio di tutti i mali. |
| Il supplizio della ruota era una delle tante barbare torture praticate nel Medioevo. |
| Nel Medioevo "arabizzare" significò portare la cultura araba in un'Europa imbarbarita, oggi è l'opposto. |
| Nel Medioevo, generalmente di sabato, si teneva il sabba: streghe e stregoni facevano un convegno in onore del diavolo. |
| Nel Medioevo, alla morte del padre, la divisione legale dei patrimoni comportava che al figlio maggiore andasse la quasi totalità dei beni. |