Forma verbale |
| Riabitò è una forma del verbo riabitare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di riabitare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Riabituerò, Riabituò « * » Riaccalappierò, Riaccalappiò] |
Informazioni di base |
| La parola riabitò è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riabitò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi riabito e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Riabituare all'uso un arto menomato, Il riaccendersi di sopite passioni, Centro Territoriale di Riabilitazione, Riabituati all'uso d'un arto a lungo ingessato, Il riaccendersi d'un amore. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: riabiteresti, riabiterete, riabiterò, riabiti, riabitiamo, riabitiate, riabitino « riabitò » riabitua, riabituai, riabituammo, riabituando, riabituano, riabituante, riabituanti |
| Parole di sette lettere: riabbia, riabita, riabiti « riabitò » riadagi, riaiuta, riaiuti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ito, sbraitò, sbraito, guaito, abitò, abito, miniabito « riabitò (otibair) » coabito, coabitò, microabito, soprabito, sottabito, ingobbito, debito |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |