Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiaro |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiamo, rischiano, rischiara, rischiare, rischiari, rischiato, rischiavo, rischierò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fischiare, mischiare. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rischio, risciò, risi, risa, riso, raro, ischio, icaro, scia, scio, scaro, sarò, ciao, ciro, caro. |
| Parole con "rischiaro" |
| Iniziano con "rischiaro": rischiarono. |
| Contengono "rischiaro": arrischiarono. |
| Parole contenute in "rischiaro" |
| aro, chi, ischi, chiaro, ischia, rischi, rischia. Contenute all'inverso: csi, ora, sir. |
| Incastri |
| Si può ottenere da raro e ischi (RischiARO). |
| Inserito nella parola arno dà ARrischiaroNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiamo/moro, rischiaste/stero, rischiasti/stiro, rischiata/taro, rischiati/tiro, rischiato/toro, rischiava/varo, rischiavi/viro. |
| Usando "rischiaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rota = rischiata; * rote = rischiate; * rovi = rischiavi; * rovo = rischiavo; * rondò = rischiando; * rosse = rischiasse; * rossi = rischiassi; * roste = rischiaste; * roccia = rischiaccia. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiata/atro, rischiava/avrò. |
| Usando "rischiaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orno = rischiano; * orti = rischiati; * orto = rischiato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rischiaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrischia/roar. |
| Usando "rischiaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arrischia = roar; roar * = arrischia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiaccia/roccia, rischiando/rondò, rischiasse/rosse, rischiassi/rossi, rischiaste/roste, rischiata/rota, rischiate/rote, rischiavi/rovi, rischiavo/rovo. |
| Usando "rischiaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moro = rischiamo; * tiro = rischiati; * toro = rischiato; * viro = rischiavi; * aio = rischiarai; * stero = rischiaste; * stiro = rischiasti; * ateo = rischiarate; * avio = rischiaravi; * astio = rischiarasti. |
| Sciarade e composizione |
| "rischiaro" è formata da: rischi+aro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rischiaro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischi+chiaro, rischia+aro, rischia+chiaro. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "rischiaro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fino = rifischiarono; * arno = rischiararono; * fisse = rifischiassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.