Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acclaro |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acclamo, acclara, acclari. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, acaro, acro, caro. |
| Parole contenute in "acclaro" |
| aro, laro. Contenute all'inverso: ora. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno masse si ha ACCLAmasseRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acclaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: acclama/marò, acclami/miro, acclamo/moro. |
| Usando "acclaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roma = acclama; * romano = acclamano; * romando = acclamando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "acclaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orma = acclama; scocca * = scolaro; * ormai = acclamai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acclaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: acclama/roma, acclamando/romando, acclamano/romano. |
| Usando "acclaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miro = acclami; * moro = acclamo; * aio = acclarai; * ateo = acclarate; * avio = acclaravi; * astio = acclarasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "acclaro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mano = acclamarono; * arno = acclararono; rime * = riacclamerò; rimano * = riacclamarono; * appiano = accalappiarono; rimasse * = riacclamassero; riappiano * = riaccalappiarono; rimerebbe * = riacclamerebbero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.