| Forma di un Aggettivo |
| "pianeggianti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pianeggiante. |
Informazioni di base |
| La parola pianeggianti è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pianeggianti per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Camminava verso la lontanissima Langa, un po' svanito in testa e un po' ondulante, languidamente benvenendo e godendosi i tratti pianeggianti. C'era, all'inizio del cammino, una certa dolcezza nell'aria e nella tinta della terra, anche nel vento, ma Johnny non poteva sentirla appieno. E quando la casa gli apparve nera di contro il cielo incupito, Johnny desiderò i suoi antichi frammenti di luce dalle finestre, tanto visibili a distanza, e poi dubitò neramente che Ettore sarebbe stato riscattato. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Boschi di querci, ma radi; e, tra il fogliame, si vedono prominenze e insenature di altre colline, scoscendimenti ripidi e a un tratto pianeggianti, con tre o quattro facce che si attaccano a ondulazioni di prati, a ripiani di terra rossastra, a balze. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianeggianti |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pianeggiante. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pianeti, piangi, pianga, piani, piana, pianti, piaganti, piagati, piagai, piaga, pineni, piniti, pini, pina, pinti, pieganti, piegati, piegai, piega, pieni, pigianti, pigiati, pigiai, pigia, pigi, pane, pania, panini, pani, panati, panni, paggi, paganti, pagani, pagati, pagai, paga, paia, patì, pegni, penti, peni, peti, iati, inia, inani, inni, aneti, anni, aggi, agiati, agiti, agii, neganti, negati, negai, nega, nani, nati, enti. |
| Parole contenute in "pianeggianti" |
| già, pia, pian, piane. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pianeggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piani/inneggianti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La regione pianeggiante attorno a Sassari, Comprende marcia, corse piane e a ostacoli, salti e lanci, È fatta di rampe e di pianerottoli, L'ultimo pianerottolo, Pianetini tra Marte e Giove. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pianare, pianatoi, pianatoio, pianatura, pianature, piane, pianeggiante « pianeggianti » pianella, pianelle, pianerottoli, pianerottolo, pianeta, pianeti, pianetini |
| Parole di dodici lettere: piallettante, piallettanti, pianeggiante « pianeggianti » pianerottoli, pianerottolo, pianificammo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): armeggianti, ormeggianti, lumeggianti, spumeggianti, americaneggianti, toscaneggianti, ruffianeggianti « pianeggianti (itnaiggenaip) » maneggianti, rimaneggianti, sataneggianti, vaneggianti, sceneggianti, bambineggianti, latineggianti |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |