(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Luisa rigrattò meglio la scheda del gratta e vinci e scoprì il premio! |
| * Se la superficie che dovete levigare è ancora ruvida, per farla liscia, basta che la rigrattiate con la carta vetrata. |
| * Quando rigrattiamo troppe volte i biglietti della lotteria istantanea cancelliamo anche i simboli. |
| * Ti rigratterò la spalla appena mi sarò lavate le mani. |
| Quando rigridai all'improvviso, vi rispaventaste innervosendovi. |
| Al sabato sera in trattoria ci sono i camerieri che urlano le comande ed i cuochi, in risposta, rigridano ad ogni piatto pronto. |
| Non è necessario rigridare per essere ascoltato dai tuoi figli. |
| * Vedendo che il loro bambino si era allontanato, avvicinandosi ai macchinari in funzione, dopo averlo già chiamato una volta rigridarono il suo nome. |