(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Il sincretismo anticamente si riferiva all'unione degli abitanti di Creta, solitamente in lotta tra loro, per combattere un nemico comune. |
| Mio nonno mi riferiva che alcune persone erano costrette a svendere un bene per "quattro palanche". |
| Era un piacere per noi bambini ascoltare la zia che riferiva a noi bambini episodi della sua infanzia, narrati con particolarità di dettagli. |
| Il sindaco riferiva che provvedeva lui a comprare i giornali per il personale. |
| Quando il veterinario parlò di varie pneumonie non avevo capito che si riferiva a pleuropolmoniti. |
| Fino a non molto tempo con la patria potestà si riferiva alla tutela dei figli minori da parte del padre, oggi coinvolge anche la madre. |
| Da come ci riferiva le notizie abbiamo capito che le aveva orecchiate casualmente da diverse fonti. |
| Il notaio riferiva che le intavolazioni non possono eseguirsi senza la trascrizione del decreto di trasferimento emesso dell'autorità giudiziaria. |
| É tornato indietro per spiegarci meglio a cosa si riferiva. |
| Leggendo quel libro sul Medioevo ho impiegato un po' per capire che la voce goliardo si riferiva ad un chierico. |
| Origliati i discorsi dei genitori, il bimbo li riferiva alla maestra. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho riferito a mio fratello che, con un equilibratura statica, si equilibrerebbe anche il semiasse. |
| Sono stati trovati numerosi palinsesti riferiti al pensiero matematico di Archimede. |
| Dalle testimonianze riferite, si suppone che sia stato un alunno a scrivere sui muri della scuola! |
| Ho letto un interessante libro sulla teoria saltazionale riferita al mimetismo nelle farfalle. |
| Appena intesi suonare le prime note, capii subito che si riferivano all'Adagio di Albinoni. |
| * Ieri mi riaccennasti a qualcosa che successe il mese scorso: potresti dirmi a cosa ti riferivi? |
| Non ho detto bacilli. Io ho detto vacilli e mi riferivo alla tua indecisione. |
| * Devi rifermare le persone che vogliono entrare nel negozio perché abbiamo raggiunto il massimo della capienza. |