(indicativo presente).
| Come la vasca si svuota, automaticamente si riempie un'altra volta! |
| Quando vedo i bambini che sorridono, il mio cuore si riempie di gioia! |
| Conosco una ragazza che, con le sue dolcezze, mi riempie di gioie e allegria. |
| La tua manona così grande ma così delicata riempie il mio cuore di tenerezza. |
| Le lettura saltuaria della rivista per arredi mi riempie di gioia. |
| Quando torno a casa la mia nipotina mi riempie di bacini affettuosi! |
| Essendo asmatica ho difficoltà ad espirare l'anidride carbonica che riempie i polmoni. |
| In autunno il parco giochi si riempie di foglie caduche. |
| Con il passare degli anni la pelle si riempie di rughe perché diminuisce la percentuale di elastina. |
| Osservare dalla collina quei campi così rigogliosi riempie l'animo di gioia. |
| Rivederti così in forma e allegra mi riempie di gioia! |
| In un paesino c'è una roccia dalla quale vedi scaturire l'acqua limpida solforosa di una sorgente che riempie le bottiglie di chi la ritiene salutare. |
| Benedetta, prima di uscire, si riempie il viso con troppo cerone. |
| Mi piace tantissimo quando mio nipote Valerio mi riempie di bacetti. |
| Nonna quando sforni il pane, c'è un buon profumo che riempie tutta la casa! |
| Guarda quel bimbo: riempie il secchiello di sabbia e lo versa sulla testa del suo papà! |
| E vorrei soggiungere che questa onorificenza mi riempie di orgoglio! |
| Il volantinaggio pubblicitario riempie ogni giorno le nostre buche delle lettere e, regolarmente, finisce nella spazzatura. |
| Quei tuoi amici sembrano maiali che grugniscono famelici quando gli si riempie il trogolo col pastone. |
| Non viene mai svuotato il portacenere con le cicche e la stanza si riempie di cattivo odore. |