Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per espirare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aspirare, espirate, ispirare. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: spirare, espiare. Altri scarti con resto non consecutivo: espia, eira, erre, spire, spiare, spia, spie, sire, pare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: respirare. |
| Parole con "espirare" |
| Finiscono con "espirare": respirare. |
| Parole contenute in "espirare" |
| are, ira, pira, rare, spira, espira, spirare. Contenute all'inverso: ari, era, rari, erari. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ere e spira (EspiraRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "espirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esprit/ritirare, espia/arare, espio/orare, espirai/ire, espiratore/torere. |
| Usando "espirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = espirate; * areato = espirato; * rendo = espirando; * resse = espirasse; * ressi = espirassi; * reste = espiraste; * resti = espirasti; ree * = respirare; * retore = espiratore; * retori = espiratori; trae * = traspirare; * ressero = espirassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "espirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: essa/aspirare, essi/ispirare, espirerà/areare, espirato/otre. |
| Usando "espirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asse * = aspirare; * erte = espirate; * erto = espirato; cosse * = cospirare; resse * = respirare; trasse * = traspirare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "espirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: espira/area, espirate/areate, espirato/areato, espirai/rei, espirando/rendo, espirasse/resse, espirassero/ressero, espirassi/ressi, espiraste/reste, espirasti/resti, espirate/rete, espiratore/retore, espiratori/retori. |
| Usando "espirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritirare = esprit; * torere = espiratore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "espirare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: espira+are, espira+rare, espira+spirare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "espirare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: era/spire, erre/spia. |
| Intrecciando le lettere di "espirare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = espiratrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Espirare, Inspirare, Respirare, Spirare, Trarre il fiato, Prender fiato - «Espirare, mandar fuori il fiato. Inspirare, l'atto contrario. Respirare, far l'uno e l'altro. Spirare ha senso e di respirare, e di mandar l'ultimo spirito». Romani.
Respirare significa quel sollievo che uno prova al sottrarsi da un affanno che troppo l'opprimeva, o da un lavoro troppo faticoso o affrettato; l'uomo che riesce finalmente a sbrigarsene, a cavarselo d'addosso, dice quasi naturalmente: respiro! e trae infatti un lungo respiro, quasi che non avesse potuto per tutto quel tempo respirare a suo bell'agio. Trarre il fiato è un respirare a stento, come se riuscisse faticoso il mandare aria giù per la trachea ai polmoni. Prender fiato è respirare alquanto, riposando da un lavoro di lunga lena onde ripigliar nuove forze. Inspirar pietà, compassione, si è avere una tale apparenza di miseria, di dolore, da far sì che altri provi a nostro riguardo tai sentimenti: dicesi anche inspirare benevolenza, amore, fiducia e simili. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Espirare - V. a. Esalare. Non com. Cr. 2. 16. 5. (C) Se userà distemperato calore per lungo tempo, espirerà fuori lo suo umido, e distruggerassi, e diverrà magro il corpo.
2. (Tom.) Mandar fuori l'aria dai polmoni. Contr. d'Inspirare; quest'uso scientif. è il solo che viva. V. ESPIRAZIONE.
3. † N. ass. Per Mandar fuori l'ultimo fiato. Omel. S. Greg. 2. 238. (M.) Subito espirò, e così quella santa anima fu sciolta dalla corruzione della carne. [Camp.] Com. Boez. IV. Lo levòe dalla terra, e mettendoselo sopra lo petto, lo strinse finchè espiròe. (Parla di Ercole e di Anteo.) Serm. 46. Per una finestra del palazzo si gittò in terra, e per la caduta espiròe. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.