(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Riempio di attenzioni e coccole la mia fidanzata ma mi chiedo se la vezzeggerei ancora nel caso mi contrariasse. |
| Appena riempio la bacinella possiamo lavare il cane. |
| Prima riempio la damigiana di vino rosso primitivo e poi te la porto. |
| Riempio volentieri le tasche con delle caramelle, così nessuno le ruberà! |
| Quando desidero mangiare il vero tortellino di Bologna, lo riempio con il prosciutto crudo. |
| Mentre mia madre trapianta nel vaso più grande l'erba cipollina, riempio l'innaffiatoio di acqua. |
| In campagna respirando aria pura mi riempio d'ossigeno i polmoni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo che riempimmo d'acqua la tana delle formiche, l'intero formicaio brulicò per tutto il giardino. |
| La progressiva caduta di materiali durante le piogge ha causato il riempimento dell'invaso. |
| * Mi raccomando, su quell'antica tavellonata fai dei riempimenti con del materiale ignifugo! |
| Mentre mia nipote si sbracciava, riempii il lavandino di piatti. |
| Alcuni prestigiatori riempiono un bicchiere, lo capovolgono facendo uscire il liquido, ma ripetendo l'operazione il bicchiere è nuovamente colmo. |
| Se mangi tutti quei cioccolatini la faccia ti si riempirà di brufoli! |
| Fino quando non riempirai completamente il sacco, non potrai smettere di fare la raccolta. |
| L'acne ti ha lasciato in faccia tanti di quei crateri che non si riempiranno. |