(indicativo passato remoto).
| Ti racconto la vita da pendolari tra code, resse e ritardi. |
| Ragazzo tranquillo, quando venne insultato ingiustamente più volte dal fratello, non resse e reagì scaraventando per terra una bottiglia. |
| Andiamo stasera in negozio perché vorrei evitarmi le resse mattutine. |
| Non resse all'emozione e fu colto da una crisi cardiaca che lo stroncò! |
| Non resse alla stanchezza e si addormentò di colpo. |
| Resse la spiegazione sui concetti e formule trigonometriche finché non si arrivò alle secanti; da quel momento in poi fu il nulla! |
| Non resse al rifiuto di lei e, attentando alla di lei integrità morale, sparse voci ignobili sulla donna che diceva di amare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Inaspettatamente all'apertura del nuovo padiglione del museo c'è stata una lunga ressa per entrare. |
| * Ai responsoriali sono taciturno in quanto stonato. |
| * Un cellulare cominciò a suonare proprio durante la lettura del salmo responsoriale. |
| Il responso della bilancia è stata ingeneroso, sono ingrassato di due chili! |
| Il castello fu assaltato più volte dai nemici, ma le mura ressero a tutti i loro attacchi. |
| * Feci l'animatrice di una matassa intricata di giovani disadattati, ma non ressi l'atmosfera aggressiva e decisi di districarmi. |
| Quando una cara persona viene a mancare resta nella mente il suo ricordo. |
| In alta montagna vidi un'aquila abbrancare una marmotta, ne restai sconvolta! |