Aggettivo |
| Referente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: referente (femminile singolare); referenti (maschile plurale); referenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di referente (responsabile, relatore, riferimento) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Reef, Refe « * » Referenze, Reflex] |
Informazioni di base |
| La parola referente è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: re-fe-rèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con referente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani poteva essere considerato dal direttore il suo successore soltanto obtorto collo ma senza dubbio, come referente politico dell'UCCI, si era guadagnato i gradi sul campo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per referente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deferente, referenti, referenze, reperente, reverente, riferente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: deferenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rene, rete, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: preferente. |
| Parole con "referente" |
| Finiscono con "referente": coreferente, preferente. |
| Parole contenute in "referente" |
| ere, ente, refe, ferente. Contenute all'inverso: nere. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno zia si ha REFERENziaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "referente" si può ottenere dalle seguenti coppie: referenzi/zite. |
| Usando "referente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afre * = afferente; prore * = proferente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "referente" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/inferente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "referente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferente * = afre; * zite = referenzi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "referente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: refe+ferente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un voto al referendum, Buone come le migliori referenze, Ciò che resta alla fine del refe, Lo sono le ree, Una reduce da molte battaglie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: reef, refe, referendari, referendaria, referendarie, referendario, referendum « referente » referenti, referenza, referenze, referenzi, referenzia, referenziai, referenziale |
| Parole di nove lettere: redingote, reducismi, reducismo « referente » referenti, referenza, referenze |
| Lista Aggettivi: reduce, referendario « referente » reflex, refluo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiotrasparente, guarente, aderente, antiaderente, termoaderente, ferente, deferente « referente (etnerefer) » coreferente, preferente, afferente, differente, indifferente, offerente, sofferente |
| Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REF, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |