Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con afferente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Con l'aumento delle imposte il maggior gettito di denaro afferente all'Erario consentirà la riduzione del disavanzo!
- Ho incontrato, fuori sede, personale afferente alla biblioteca.
- La documentazione della contabilità della ditta, afferente al primo trimestre dell'anno, sono state consegnate al commercialista.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gomorra di Roberto Saviano (2006): Per Francesco, che è uno Spagnolo, l'oltraggio più grave è che nessuno più si sente in soggezione dinanzi al loro potere. Hanno subìto troppi morti e così nel suo rione tutti lo vedono come afferente a un gruppo di killer cialtroni, camorristi falliti. Questo è intollerabile, bisogna reagire anche a costo della vita. La fidanzata cerca di frenarlo, di non farlo sentire già un condannato: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afferente |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: afferenti, offerente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: offerenti. Con il cambio di doppia si ha: annerente, asserente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: afre, afte, aeree, arene, aree, arte, ante, erte, rene, rete. |
| Parole contenute in "afferente" |
| ere, ente, ferente. Contenute all'inverso: nere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "afferente" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/referente, afri/riferente, afferendo/dote. |
| Usando "afferente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dia * = differente; india * = indifferente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "afferente" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferirò/oriente, afferma/amente. |
| Usando "afferente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coffa * = coerente; rifa' * = riferente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "afferente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * referente = afre; * riferente = afri; * dote = afferendo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.