(indicativo presente).
| I cittadini sauditi ogni anno si recano in pellegrinaggio alla Mecca. |
| Le gazzelle, quando si recano al fiume per abbeverarsi, a volte rischiano la vita. |
| Molti si recano alle sagre proprio alla ricerca del tipico sapore di casareccio. |
| I turisti che visitano Verona si recano sempre a vedere il balconcino di Giulietta. |
| In Italia c'è un solo idroscalo famoso, quello di Milano, dove le persone si recano per trascorrere una giornata di svago. |
| I turisti che si recano nei paesi di cultura araba mercanteggiano quando devono acquistare qualcosa. |
| Molti fedeli si recano negli eremitori dove San Francesco andava a pregare. |
| Alcuni turisti, quando si recano all'estero, si comportano da cafoni. |
| Parecchi si recano in chiesa nei giorni festivi, perché convenzionalmente si fa così. |
| L'osteria è, in alcuni paesi di campagna, il luogo dove i contadini si recano a trincare del buon vino e a parlare del futuro raccolto. |
| Ogni anno molti turisti si recano a Roma per visitare il Colosseo. |
| Gli attori, quando girano in tournée, recano, al seguito, molti bauli con i costumi dello spettacolo che porteranno in scena. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se non vi fidate delle foto ricevute, potete constatare di persona recandovi sul posto. |
| Quella notizia non è verificabile: puoi farlo solo recandoti sul posto. |
| Recandosi in Brasile i miei cugini si abbronzeranno prima dell'estate. |
| Recandomi nelle Puglie visitai la bellissima località di Manfredonia. |
| È stato possibile datare gli edifici dell'antica Roma, grazie ai bolli impressi sui mattoni, recanti la loro data di fabbricazione. |
| L'usciere recapita le pratiche che i vari uffici richiedono. |
| * Il cane, ringhiando, fece scappare il postino che stava recapitando le lettere. |
| Mi sono proprio scocciato del sistema inefficiente con cui poste e affini recapitano le raccomandate: se non si è in casa, è un problema. |