Forma verbale |
| Mercanteggiano è una forma del verbo mercanteggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mercanteggiare. |
Informazioni di base |
| La parola mercanteggiano è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mercanteggiano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Quelle sono le coefore — rispose Regida sogghignando — le portatrici di libamenti e mercanteggiano i cibi per la mensa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mercanteggiano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mercanteggiamo, mercanteggiato, mercanteggiavo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: mercanteggino. Altri scarti con resto non consecutivo: mercanteggio, mercanti, mercatino, mercati, mercato, merce, merci, mera, mere, merino, meri, mero, meco, meati, meato, mente, menti, mentano, menta, mento, mene, menino, meni, menano, mena, meno, meteo, mete, metano, meta, mante, manti, manta, manto, maneggiano, maneggia, maneggino, maneggio, maneggi, mangiano, mangia, mangino, mangio, mangi, mangano, manga, mango, mania, mani, mano, mate, maggio, magia, magio, magi, maga, magno, mago, maia, miao, mino, erano, ernia, erte, erti, erta, erto, ergi, ergano, erga, ergo, ente, enti, etino, etano, rane, rango, rana, ranno, ratei. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mercanteggiando. |
| Parole contenute in "mercanteggiano" |
| ano, can, già, ante, giano, mercante, mercanteggi, mercanteggia. Contenute all'inverso: rem, acre, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mercanteggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mercati/tinteggiano, mercantesche/scheggiano, mercanteggiamento/mentono, mercanteggiamo/mono, mercanteggiati/tino, mercanteggiato/tono, mercanteggiava/vano, mercanteggiavi/vino. |
| Usando "mercanteggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = mercanteggiata; * note = mercanteggiate; * noti = mercanteggiati; * noto = mercanteggiato; * nova = mercanteggiava; * odo = mercanteggiando; * nobile = mercanteggiabile; * nobili = mercanteggiabili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "mercanteggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = mercanteggiata; * onte = mercanteggiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mercanteggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mercanteggia/anoa, mercanteggiabile/nobile, mercanteggiabili/nobili, mercanteggiai/noi, mercanteggiata/nota, mercanteggiate/note, mercanteggiati/noti, mercanteggiato/noto, mercanteggiava/nova. |
| Usando "mercanteggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinteggiano = mercati; * mono = mercanteggiamo; * tino = mercanteggiati; * tono = mercanteggiato; * vino = mercanteggiavi; * mentono = mercanteggiamento. |
| Sciarade e composizione |
| "mercanteggiano" è formata da: mercanteggi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mercanteggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mercanteggi+giano, mercanteggia+ano, mercanteggia+giano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Mercanteggiando si riesce quasi sempre a strapparlo, Si mercanteggia per ridurlo, La furba ereditiera de Il mercante di Venezia, Fulgido o meraviglioso, Meravigliosa ma...irreale. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: mercanteggiabili, mercanteggiai, mercanteggiamenti, mercanteggiamento, mercanteggiammo, mercanteggiamo, mercanteggiando « mercanteggiano » mercanteggiante, mercanteggianti, mercanteggiare, mercanteggiarono, mercanteggiasse, mercanteggiassero, mercanteggiassi |
| Parole di quattordici lettere: mercanteggerai, mercanteggerei, mercanteggiamo « mercanteggiano » mercanteggiare, mercanteggiata, mercanteggiate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lussureggiano, scarseggiano, borseggiano, sorseggiano, passeggiano, volteggiano, birbanteggiano « mercanteggiano (onaiggetnacrem) » giganteggiano, tinteggiano, conteggiano, fronteggiano, punteggiano, sunteggiano, parteggiano |
| Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |