| Trascorrere un anno intero in un paese estero, inserito in una famiglia locale, permette di apprendere la lingua straniera con più facilità. |
| Molti giovani, per uscire dalla crisi, hanno considerato la possibilità di andare all'estero per trovare un'occupazione adeguata. |
| Con te o senza di te, ormai ho deciso che farò questo viaggio all'estero! |
| Un pezzo del mio cantante preferito è diventato famoso anche all'estero. |
| La società aeroportuale che gestisce l'aeroporto di Perugia ha ampliato i voli con l'estero. |
| Commette un illecito valutario chi esporta clandestinamente denaro all'estero. |
| Non acquisterò più oggetti all'estero senza pagare il dazio doganale perché temo che me li riconfischiate. |
| La deindustrializzazione italiana porta ad investire capitali all'estero. |
| Se si hanno difficoltà all'estero è necessario recarsi alla propria ambasciata. |
| Uno dei maggiori difetti di noi italiani è l'esterofilia: diamo eccessivo valore a tutto ciò che viene fatto all'estero. |
| Prolunghiamo le ferie per completare la gita all'estero. |
| Da molti anni viveva all'estero ma la prolungata lontananza non aveva affievolito il suo attaccamento alla squadra di calcio della città di origine. |
| Quando vado in vacanza all'estero mi trovo sempre in difficoltà con le lingue non conoscendone nessuna. |
| Se non trovo lavoro nel mio paese migrerò, a malincuore, all'estero. |
| Vi ritormentereste se vostra madre vi dicesse nuovamente che non avete il permesso di studiare all'estero. |
| Se doveste viaggiare all'estero, ristudiereste la lingua inglese, ormai dimenticata? |
| Chiesi all'alunno dove stava domiciliando visto che i genitori erano partiti all'estero. |
| Se ampliassimo il nostro giro d'affari, soprattutto con esportazioni all'estero, diventeremmo più competitivi sul mercato. |
| Per andare a vivere in un paese estero devi essere conoscitore almeno degli usi comuni. |
| Cercò di evitare i propri creditori, fuggendo all'estero. |