(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| A mia nipote piacque molto la storiellina che le raccontai. |
| Nel momento in cui mi resi conto che i due fratelli erano malfilati, non raccontai loro più nulla. |
| Quando raccontai che nella fantastica isola di Lilliput vivevano molte lillipuziane, scatenai l'ilarità dei miei nipoti. |
| Raccontai alla mia nipotina la storia inventata di un uomo mannaro. |
| Sapendo quanto i miei genitori fossero turbabili, raccontai molto poco del mio avventuroso viaggio. |
| Raccontai che non avevo utilizzato un foto programma quando pubblicai un ritratto con l'eterocromia. |
| Non raccontai alle mie vecchie zie dei miei problemi di salute per non lasciarle pensierose. |
| Non ti raccontai subito la verità sull'accaduto perché non volevo che ti angustiassi. |
| Per scolparmi raccontai alle mie amiche quello che era effettivamente successo. |
| I miei amici sorrisero compiaciuti quando raccontai il mio avventuroso viaggio. |
| Ridesti quando ti raccontai l'episodio della scorsa notte; anche tu ti conturberesti al rumore cupo di aerei da ricognizione dell'IREN. |
| Quando raccontai quello che mi stava succedendo si immedesimarono e mi consolarono. |
| Per non annoiarvi troppo non vi raccontai quello che mi era successo al lavoro. |
| A mio figlio raccontai la storia favoleggiata della nostra famiglia, con protagonisti degli animali. |
| Quando raccontai ai miei amici che gli avi della mia famiglia cremavano i propri morti, si stupirono perché da noi quella pratica è insolita. |
| Confidenzialmente raccontai alla mia amica intima le mie ultime vicissitudini amorose. |