Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con puniche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le guerre puniche fecero emergere le capacità di stratega di Annibale prima e di Scipione poi.
- Come tutte le guerre, anche quelle Puniche portarono sopraffazioni tra civiltà.
- Lungo la costa tirrenica sono state ritrovate alcune anfore puniche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “De pentagono Salomonis, Ars loquendi et intelligendi in lingua hebraica, De rebus metallicis di Ruggero da Hereford, Algebra di AlKuwarizmi, resa in latino da Roberto Anglico, le Puniche di Silio Italico, i Gesta francorum, De laudibus sanctae crucis di Rabano Mauro, e Flavii Claudii Giordani de aetate mundi et hominis reservatis singulis litteris per singulos libros ab A usque ad Z,” lesse il mio maestro.
Carthago di Franco Forte (2009): Diversamente da Appio Claudio, lui aveva già visto i cartaginesi schierati in formazione di battaglia. Ma quello che ricordava era completamente diverso da quello che vedeva adesso. Le formazioni puniche erano allineate in maniera ordinata, con criterio; persino i reparti celti se ne restavano immobili e in silenzio, imitando i legionari romani per compostezza e concentrazione, pronti a muoversi agli ordini dei loro comandanti, e questo fece capire a Publio che la battaglia sarebbe stata più difficile del previsto.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Sono le nostre truppe puniche con cui sconfiggeremo l'impero dei tedeschi!» E il fatto che Franiek avesse colto quella battuta, portò la conversazione a una conclusione assai soddisfacente per entrambi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per puniche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paniche, pubiche, pudiche, runiche, tuniche. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uniche. Altri scarti con resto non consecutivo: punch, piche. |
| Parole contenute in "puniche" |
| che, uni, punì, uniche. Contenute all'inverso: cin. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "puniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubico/biconiche, pulita/litaniche, puma/maniche, pupa/paniche, punica/cache, punici/ciche, punirò/roche, punite/teche, punitori/toriche, punico/ohe. |
| Usando "puniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cheta = punita; * cheti = puniti; * cheto = punito. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "puniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: puoi/ioniche, pura/arniche, pure/erniche, pungola/alogiche, punte/etiche, punto/otiche, punirà/arche, punirò/orche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "puniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: punita/cheta, puniti/cheti, punito/cheto, punici/hei. |
| Usando "puniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maniche = puma; * paniche = pupa; * biconiche = pubico; * litaniche = pulita; * roche = punirò; * teche = punite. |
| Sciarade e composizione |
| "puniche" è formata da: punì+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "puniche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: punì+uniche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "puniche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * remasti = preumanistiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.