(indicativo presente; imperativo presente).
| Le strade principali del paese sono tutte pulite ed asfaltate. |
| Le sabbie della costa ionica sono bianche, pulite e frequentate da molta gente. |
| Su una cosa possiamo dirci soddisfatti: le vie cittadine sono pulite! |
| Quando non ho le mani ben pulite dall'untume che si crea sulla pelle non riesco ad afferrare bene gli attrezzi. |
| Ritappano le piscine e rimettono l'acqua dopo averle pulite. |
| Le pareti dell'istituto scolastico vicino casa erano state pulite ma ora gente incivile le ha nuovamente lordate con le bombolette spray. |
| Per tergere il viso del tuo bambino occorrono stoffe delicate e pulite. |
| Le stanze in casa di Loredana erano veramente pulite. |
| Spero e mi auguro che il sindaco mantenga le strade pulite. |
| Sono stati studiati dei metodi per avere le città pulite, ma i risultati sono stati nettamente insufficienti. |
| Ma da quanto tempo non pulite le pepiere che sono in tavola? |
| Una volta cimate le sommità dei pini, possiamo star certi che le grondaie della nostra casa resteranno pulite per qualche anno. |
| Mio padre scardò le castagne per portarle a casa pulite. |
| Ti ho preparato il letto con lenzuola pulite, così potrai riposarti dopo una giornata di lavoro estenuante. |
| Tutte le posate di mia mamma sono pulite e sistemate in modo che brillino al sole. |
| Per evitare il pericolo di asfissia per esalazione di monossido di carbonio, bisogna tenere pulite le canne fumarie. |
| La domestica rivoltò le coperte dopo aver cambiato le lenzuola sporche con quelle pulite. |