(indicativo presente).
| Devo scappottare l'auto, così la pulisco meglio all'interno! |
| Appena arrivo a casa, pulisco il pesce appena pescato e lo congelo. |
| Ogni volta che i mobili si impolverano, li pulisco e lucido con un prodotto adatto. |
| Per non avere denti cariati li pulisco sempre dopo ogni pasto. |
| Non preoccuparti, pulisco io la cucina dopo aver pranzato! |
| Mentre i commessi catalogano i vestiti, io pulisco i contenitori delle camicie. |
| Mentre tu levi l'ancora, io pulisco il ponte e Mario si occupa dei pesci. |
| Pulisco sempre il piatto doccia con l'acido muriatico. |
| Me ne frego della pulizia del cortile, non lo pulisco! |
| Pulisco sempre i vetri con la carta del giornale ed acqua. |
| Deciso, mi armo di santa pazienza e pulisco la soffitta. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non utilizzare i pulisciorecchi, altrimenti partecipi all'aumento dell'inquinamento. |
| Pulisci subito sul tavolo dove hai mangiato: sei una sporcacciona! |
| Dopo una corsa mia cugina pulisce energicamente il manto del suo cavallo con una striglia. |
| * Quando i cani defecano nei marciapiedi c'è la necessità che i loro padroni puliscano. |
| Se puliscono in questo modo sarà difficile rinnovargli il lavoro! |
| Quando ero piccola credevo ci fosse davvero un folletto che pulisse casa! |
| * Se sbaccellassi le fave e i piselli e pulissi i carciofi preparerei la "minestra primavera". |
| * Se non pulissimo subito la loro fuoriuscita, gli acidi corroderebbero la carrozzeria dell'auto. |