Forma verbale |
| Protestato è una forma del verbo protestare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di protestare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Treccani |
Informazioni di base |
| La parola protestato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: pro-te-stà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con protestato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La mia stanchezza m'impediva d'interromperlo e mi limitavo a continui segni d'assenso ch'erano già troppo faticosi per me. Altrimenti, certo, avrei protestato. Io sapevo ch'io avevo ogni ragione di dir male delle donne rappresentate per me da Ada, Augusta e dalla mia futura suocera; ma lui non aveva alcuna ragione di prendersela col sesso rappresentato per lui dalla sola Ada che l'amava. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Un padrone non si fa mai commuovere da ragionamenti. Un padrone si regola secondo l'interesse. Non diminuisce la paga solo se si accorge che va contro i suoi interessi. In che modo? In un modo semplice. Per la pulitura del grano, la paga dei ragazzi è stata scesa da sette a cinque lire. Dietro mio consiglio, i ragazzi non han protestato, ma invece di sradicare la gramigna, l'hanno semplicemente ricoperta di terra. Dopo le piogge d'aprile i padroni si sono avvisti che la gramigna era più alta del grano. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Alice aveva protestato che voleva guardare la tele e Soledad aveva ceduto, pur di levarsela dai piedi, a patto che la guardasse in mansarda. Alice se n'era andata al piano di sopra, approfittando dell'assenza di suo padre per camminare strisciando i piedi. Soledad era tornata dal suo amante. Si erano baciati a lungo, seduti uno a fianco all'altra, senza sapere che fare delle proprie mani, imbranati e fuori allenamento. Poi Ernesto aveva trovato il coraggio di tirarla a sé. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protestato |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protestano, protestata, protestate, protestati, protestavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: protesto, protesa, proteso, protetto, proteo, proto, prosa, prestato, presta, presto, presa, preso, pretto, prato, potestà, poté, potato, pota, poto, poeta, postato, posta, posto, post, posato, posa, poso, pestato, pesta, pesto, pesato, pesa, peso, petto, peto, roteato, rotea, roteo, rotta, rotto, rota, rosta, rosato, rosa, roso, restato, resta, resto, resa, reso, retto, reato, otto, osta, osato, testo, tesato, tesa, teso, teta, tetto, etto. |
| Parole con "protestato" |
| Finiscono con "protestato": riprotestato. |
| Parole contenute in "protestato" |
| est, pro, sta, rote, test, stato, testa, testato, protesta. Contenute all'inverso: set. |
| Incastri |
| Si può ottenere da proto e testa (PROtestaTO). |
| Inserendo al suo interno ari si ha PROTESTATariO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/detestato, proteli/listato, proteso/sostato, protestare/areato, protesti/iato, protestai/ito, protestano/noto, protestavi/vito, protestavo/voto. |
| Usando "protestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * testatore = prore; * tono = protestano; * tondo = protestando; * tonte = protestante; * tonti = protestanti; * tosse = protestasse; * tossi = protestassi; * toste = protestaste; * tosti = protestasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/intestato, protestavo/ovattato, protesterà/areato, protestare/erto. |
| Usando "protestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = protestare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: protestando/tondo, protestano/tono, protestante/tonte, protestanti/tonti, protestasse/tosse, protestassi/tossi, protestaste/toste, protestasti/tosti. |
| Usando "protestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listato = proteli; proteso * = sostato; * noto = protestano; * areato = protestare; * vito = protestavi; * voto = protestavo. |
| Sciarade e composizione |
| "protestato" è formata da: pro+testato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "protestato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: protesta+stato, protesta+testato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "protestato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: protetto/sa, prosa/tetto, presta/otto, pesta/rotto, pesto/rotta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Li rifiutava Gandhi quando protestava, __ jaune, simbolo delle proteste in Francia, Protestare con i fatti, Cristiani né cattolici né protestanti, Fondò il Protestantesimo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: protestata, protestatari, protestataria, protestatarie, protestatario, protestate, protestati « protestato » protestava, protestavamo, protestavano, protestavate, protestavi, protestavo, proteste |
| Parole di dieci lettere: protestata, protestate, protestati « protestato » protestava, protestavi, protestavo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissestato, testato, detestato, intestato, cointestato, contestato, incontestato « protestato (otatsetorp) » riprotestato, attestato, esorcistato, apprendistato, listato, smistato, depistato |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |