Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contestato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contestano, contestata, contestate, contestati, contestavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contesto, contesa, conteso, contea, contato, conta, conto, constato, consta, consto, conato, cono, cote, cotta, cotto, coesa, coeso, costato, costa, costo, cosa, coso, cesta, cesto, ceto, onta, onesta, onesto, otto, osta, osato, nesto, netto, nato, testo, tesato, tesa, teso, teta, tetto, etto. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cointestato. |
| Parole con "contestato" |
| Iniziano con "contestato": contestatore, contestatori, contestatoria, contestatorie, contestatorii, contestatorio. |
| Finiscono con "contestato": incontestato. |
| Parole contenute in "contestato" |
| con, est, sta, onte, test, conte, stato, testa, contest, testato, contesta. Contenute all'inverso: set. |
| Incastri |
| Si può ottenere da contato e est (CONTestATO); da conato e test (CONtestATO); da conto e testa (CONtestaTO). |
| Inserendo al suo interno ari si ha CONTESTATariO; con ori si ha CONTESTAToriO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intestato, contea/astato, conteso/sostato, contestare/areato, contesti/iato, contestai/ito, contestano/noto, contestavi/vito, contestavo/voto. |
| Usando "contestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = contestano; * tondo = contestando; * tonte = contestante; * tosse = contestasse; * tossi = contestassi; * toste = contestaste; * tosti = contestasti; * orice = contestatrice; * orici = contestatrici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attestato, contessa/astato, contestavo/ovattato, contesterà/areato, contestare/erto. |
| Usando "contestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = contestare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contestando/tondo, contestano/tono, contestante/tonte, contestasse/tosse, contestassi/tossi, contestaste/toste, contestasti/tosti. |
| Usando "contestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conteso * = sostato; * noto = contestano; * areato = contestare; * vito = contestavi; * voto = contestavo. |
| Sciarade e composizione |
| "contestato" è formata da: con+testato, conte+stato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contestato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+testato, contest+stato, contest+testato, contesta+stato, contesta+testato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contestato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: consto/teta, conta/testo, cotta/nesto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.