Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con detestato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il personaggio più detestato da tutti finirà per essere quello con più voti: è una cosa che mi indispettisce assai!
- Ho sempre detestato trovare la buccia del pomodoro nel sugo.
- Il presidente, detestato dai consiglieri, dovrebbe pensare di dimettersi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Ma in settimane e poi mesi non era successo niente. Fabio era andato a farsi visitare e la conta dei suoi spermatozoi era risultata buona. La sera l'aveva detto ad Alice, stando ben attento a farlo mentre la teneva stretta fra le braccia. Aveva subito aggiunto non devi preoccuparti, non è colpa tua. Lei si era divincolata ed era andata nell'altra stanza, prima che le venisse da piangere, e Fabio si era detestato perché in realtà pensava, anzi sapeva, che la colpa era di sua moglie. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per detestato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detestano, detestata, detestate, detestati, detestavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: detesto, dettato, detta, detto, destato, desta, desto, dato, etto, testo, tesato, tesa, teso, teta, tetto. |
| Parole contenute in "detestato" |
| est, sta, test, stato, testa, detesta, testato. Contenute all'inverso: set, sete. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "detestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: detestare/areato, detesti/iato, detestai/ito, detestano/noto, detestavi/vito, detestavo/voto. |
| Usando "detestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: credete * = crestato; * tono = detestano; * tondo = detestando; * tonte = detestante; * tonti = detestanti; * torci = detestarci; * torsi = detestarsi; * torti = detestarti; * torvi = detestarvi; * tosse = detestasse; * tossi = detestassi; * toste = detestaste; * tosti = detestasti; prode * = protestato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "detestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: detestavo/ovattato, detesterà/areato, detestare/erto. |
| Usando "detestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = detestare. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "detestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/testatori, ridete/statori. |
| Usando "detestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: testatori * = ride; statori * = ridete; * ridete = statori; * ride = testatori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "detestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: detestando/tondo, detestano/tono, detestante/tonte, detestanti/tonti, detestarci/torci, detestarsi/torsi, detestarti/torti, detestarvi/torvi, detestasse/tosse, detestassi/tossi, detestaste/toste, detestasti/tosti. |
| Usando "detestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = detestano; * areato = detestare; * vito = detestavi; * voto = detestavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "detestato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: detesta+stato, detesta+testato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "detestato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: desto/teta, detto/tesa, desta/etto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.