(indicativo presente).
| I figli promettono sempre di rispettare i genitori, ma poi scelgono la loro vita e si dimenticano delle promesse. |
| Lo sgravio fiscale che i politici ci promettono non arriva mai! |
| Quegli addensamenti nuvolosi non promettono nulla di buono, forse è meglio rimandare la gita. |
| I politici promettono sempre di cambiare il mondo, peccato che spesso lo fanno in peggio. |
| I politici più amati sono coloro che promettono la riduzione delle tasse. |
| Non sono competente del ramo ma, da esperienze di persone ingenue, diffido delle persone che ti promettono un investimento remunerativo. |
| Secondo alcune pubblicità ci sono creme che promettono di restituire ovali perfetti a visi un po' invecchiati. |
| Se ti promettono dei soldi in più in busta paga, stai pur certo che te li prenderanno da qualche altra parte! |
| Fate attenzione ai venditori di fumo, sono dei millantatori che promettono investimenti ad altro reddito, prendono il denaro e spariscono. |
| Questi tuoi atteggiamenti irriverenti non promettono nulla di buono! |
| Gli scenari socioeconomici mondiali non promettono niente di buono. |
| C'è in giro troppa pubblicità di prodotti che promettono di far ricrescere i capelli: la trovo pubblicità ingannevole! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sverni con me? Ti prometto un sacco di sorprese e di giornate indimenticabili. |
| Ti mimerò come fai con la tua ragazza, ma promettimi che non mi farai niente. |
| Spero che promettiate al bambino di portarlo al circo. |
| * Lo promettiamo: ti ricacciamo in gola ogni parola che dirai contro di noi. |
| Dovetti portare mio figlio dall'ortopedico perché aveva una parte dello sterno più prominente dell'altra. |
| * Nella famiglia l'accordo tra i genitori nell'educazione dei figli è prominentemente a tutte le altre esigenze e regole pedagogiche. |
| Dicono che i nasi prominenti siano indice di nobiltà. |
| Esiste una tribù di selvaggi, dove è la prominenza dei ventri a determinare lo status sociale. |