(indicativo presente).
| Un progetto di massima serve per avere un'idea sulla quantità di materiale necessario e sui costi dell'opera. |
| La collaborazione tra esperti è il miglior modo per portare avanti un progetto. |
| La riuscita del test ha comportato il proseguimento del progetto. |
| Per realizzare un progetto a cui teniamo, dobbiamo impegnarci con serietà e accanimento. |
| Lavorando tutti insieme, abbiamo realizzato il progetto in un tempo relativamente breve. |
| Un progetto ben realizzato fa la gioia del committente e aumenta la fama del costruttore. |
| Stiamo aspettando che gli architetti abbozzino il progetto. |
| Io vi dettaglierei la mia idea, ma voi siete convinti di voler partecipare al progetto? |
| Considero validissimi i tuoi indubbi argomenti sul progetto. |
| Chissà se un giorno sarà possibile colonizzare lo spazio! Ho letto che la NASA ha impiegato molti scienziati per realizzare il progetto. |
| La mancata autorizzazione del sindaco mi ha fatto rivedere tutto il progetto. |
| In linea teorica il progetto era sostenibile, ora c'erano da controllare tutti i dettagli. |
| Ieri non riuscivamo a elaborare un nuovo modello della macchina ma, dopo un'ora, aguzzammo la mente e fummo in grado di concludere il progetto. |
| Inviammo via mail la bozza del progetto musicale nelle scuole. |
| Tutto il progetto mi puzzò subito di truffa, ecco perché gli consigliai di non firmare il contratto. |
| Queste ultime ore saranno quelle decisive per il buon esito del nostro progetto. |
| Il progetto rivela l'intelaiatura di alcuni pilastri del fabbricato in costruzione. |
| Vorrei vederti cimentare in un progetto più importante. |
| Il suo è un progetto migliorativo che darà degli ottimi risultati. |
| Avuti tutti i chiarimenti, mi sono fidata del nuovo progetto. |