(indicativo presente; imperativo presente).
| In una riunione è stato preso di mira il moderatore che alla fine sbottò con degli insulti verso tutti. |
| Scoccai la freccia senza prendere la mira, ma riuscii ugualmente a centrare il bersaglio. |
| Hanno preso di mira quel negozio e, periodicamente, non fanno altro che rapinarli. |
| Per migliorare la mira dovrai crivellare di colpi quella sagoma là in fondo. |
| Al tiro con l'arco, un rumore improvviso lo deconcentrò e sbagliò la mira. |
| Non avresti dovuto essere così caustico durante la riunione, diversi partecipanti si sono sentiti presi di mira e non hanno affatto gradito. |
| Sei una persona detestabile ogni qual volta prendi di mira le persone fragili caratterialmente. |
| L'Europa è nuovamente vittima della mira espansionista del Paese più forte. |
| Non riesco più a vedere le tacche di mira del fucile. |
| Quando, in fase di sparo, il mirino collima con la tacca di mira sopra il bersaglio, puoi tirare il grilletto. |
| La mira di Giorgio è davvero infallibile, precisissimo! |
| Prese bene la mira e pennellò un tiro che centrò il canestro! |
| Le nonnine e la loro pensione sono ormai prese di mira dai rapinatori occasionali. |
| Per riuscire a colpire i bersagli lontani bisogna avere una buona mira. |
| Durante le esercitazioni di tiro col moschetto mod. 91, l'istruttore sottolineava l'importanza di far collimare la tacca di mira col mirino. |
| Quell'imbroglione è pure un farabutto perché prende di mira gli anziani. |
| Cupìdo lancia i suoi strali agli innamorati, ma spesso sbaglia mira! |
| Vedo, caro Buffalo Bill, che con la tua mira infallibile abbatti un bisonte dopo l'altro. |
| La criminalità organizzata ha preso di mira il nord. |
| Quel povero gnomo del giardino dei miei vicini è preso di mira da tutto il quartiere, per il suo aspetto buffo. |