(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se perdessero il lavoro, i miei amici procrastinerebbero i pagamenti delle bollette. |
| Luigino procrastinerebbe tutti i giorni lo svolgimento dei compiti a casa. |
| Procrastinavo il matrimonio solamente perché non ero sicura di amarlo. |
| * So che quando procrastinavi un pagamento eri in serie difficoltà finanziarie. |
| * Spero che i miei cugini francesi procrastinino la data delle loro nozze perché non potremmo parteciparvi per seri motivi di lavoro. |
| * Che entrino e si procrastino davanti alla Vostra Maestà! |
| Il presidente procrastinò la sua partenza, in modo da avere il tempo di risolvere i difficili problemi che si erano creati. |
| Franca ha raggiunto una certa età ma non procrea, ha un compagno, ma non ha un lavoro, una casa. |