Forma verbale |
| Privilegiò è una forma del verbo privilegiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di privilegiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Priverò, Privilegerò « * » Privò, Problematizzerò] |
Informazioni di base |
| La parola privilegiò è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con privilegiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi privilegio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Come un liquido privo di trasparenza, Qui pro quo, Il sistema ereditario che privilegiava l'ultimogenito, Cerchia di persone privilegiate, Il Rouget che fu il probabile autore della Marsigliese. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: privilegiava, privilegiavamo, privilegiavano, privilegiavate, privilegiavi, privilegiavo, privilegino « privilegiò » privino, privo, privò, pro, proattiva, proattive, proattivi |
| Parole di dieci lettere: privereste, priveresti, privilegia « privilegiò » probamente, probandati, probandato |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): contagio, bastagio, malvagio, ciliegio, sacrilegio, florilegio, sortilegio « privilegiò (oigelivirp) » collegio, regio, fregio, fregiò, sfregio, sfregiò, egregio |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |