Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Foto taggate ciliegio | ||
Fioritura del ciliegio. | Amarene | cornice al paesello |
| Tag correlati: primavera, fiori, foglie | ||
Informazioni di base |
| La parola ciliegio è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ci-liè-gio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ciliegio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Padron Dio di Luigi Pirandello (1898): Ottenuta l'elemosina in natura, si allontanava; e, andando, riconosceva qua e là per la campagna gli alberi che avrebbero dovuto esser suoi: suoi, perché quell'ulivo, quel ciliegio, quel nespolo, quel melograno eran nati per lui che tant'anni addietro, passando, aveva scavato e buttato il seme alla terra; e la terra, ecco, gli aveva dato l'albero; lo aveva dato a lui… Perché la terra sa forse a chi appartenga? Bestie di Federigo Tozzi (1917): M'era venuto il tifo, e la febbre cresceva sempre. La mamma non poteva tenermi compagnia a tutte l'ore e quanto avrebbe voluto: e io dovevo restarmene a letto solo solo, ad aspettarla. Vedevo, dalla finestra socchiusa, con i vetri non più lavati da quando stavo male, passare le nuvole, e la cima d'un ciliegio che rabbrividiva come me quando sentivo la febbre. La vecchia casa di Neera (1900): Nell'orto più vicino due gattini novelli giuocavano al sole, rincorrendosi con cento moine e capitomboli, carezze, finte, parate, assalti. Al disopra di essi un ciliegio metteva i primi boccioli; poco lungi un pesco agitava alla estremità delle esili braccia, come piccole mani di bimbo, i suoi fiori rosei. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciliegio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciliegia, ciliegie. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: ciliegi. Altri scarti con resto non consecutivo: cile, ilio, ilei, ileo, ligio, ligi, lego. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ciliegino. |
| Parole con "ciliegio" |
| Iniziano con "ciliegio": ciliegiola, ciliegiole, ciliegioli, ciliegiolo, ciliegiona, ciliegione. |
| Parole contenute in "ciliegio" |
| ili, ciliegi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ciliegio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciliegetta/atteggio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ciliegio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neo = ciliegine. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Pomodoro ciliegino o __, Gli ortaggi ciliegini, Cioccolatino con la ciliegina, Ciliegie della Cina o __, Ha una ciliegia dentro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Ciliegio - S. m. (Bot.) [D.Pont.] Genere di piante della famiglia delle Drupacee e dell'Icosandria monoginia del sistema di Linneo. Non pajono essere più di due i tipi delle razze e delle varietà che provvedono le nostre mense d'una sì delicata e sì ricca suppellettile di frutti quali sono quelli complessivamente indicati col nome di Ciliegie, vale a dire il Ciliegio di monte (Prunus avium, L.) ed il Ciliegio agerotto (Prunus cerasus, L.). La prima specie comprende due razze, il Ciliegio aquajolo, di frutto prossimamente rotondo, a carne morbida, abbondante di sugo, ed il Ciliegio duracino, di frutto bislungo, cuoriforme, a carne soda. Anche nel tipo del Ciliegio agerotto si distinguono due razze, vale a dire l'Agerotto comune ed il Visciolo. Il primo fa il frutto d'un rosso di corallo, quasi sempre più largo che lungo, ed ombellicato, a carne acidola leggermente amara; il secondo fa il frutto tondo, più grosso e d'un rosso porporino scuro, a carne dolce.
[Cont.] Spet. nat. III. 142. Tutti i ciliegi, o sieno viscioli, o sieno marchiani, con altri frutti di simil fatta, vogliono essere innestati sur una spezie di ciliegio salvatico, che dicesi volgarmente amarino. T. Targ. Viag. 5. 82. [Val.] Algar. Operett. crit. 84. Coltivando il ciliegio, che dalle regioni del Ponto egli avea recato in Italia. 2. [Cont.] Legno del ciliegio, che scrivevasi anche Ciriegio. Bart. C. Arch. Alb. 36. 43. L'olmo, e il frassino, e il ciriegio, perchè son secchi, non convengono con il platano, e con l'ontano, che sono di natura umidi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ciliegiacce, ciliegiaccia, ciliegie, ciliegina, ciliegine, ciliegini, ciliegino « ciliegio » ciliegiola, ciliegiole, ciliegioli, ciliegiolo, ciliegiona, ciliegione, cilindraia |
| Parole di otto lettere: cilecche, ciliegia, ciliegie « ciliegio » cilindri, cilindro, cimaiola |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): naufragio, presagio, disagio, contagiò, contagio, bastagio, malvagio « ciliegio (oigeilic) » sacrilegio, florilegio, sortilegio, privilegio, privilegiò, collegio, regio |
| Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |