(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mentre voi dissalate il pesce, noi prepariamo la brace. |
| Oggi prepariamo il pranzo per duecentoventisette persone. |
| È importante che saliniamo l'impasto del pane, mentre lo prepariamo. |
| Prepariamo le valigie, perché domani si parte per le sospirate vacanze! |
| Mentre loro frugano nella dispensa, noi prepariamo la tavola. |
| A Natale e Pasqua, io e mia cognata, prepariamo degli ottimi manicaretti per il pranzo in famiglia. |
| Secondo il meteo ci aspettano bigie giornate, fredde e piovose: prepariamo le carte e la grappa! |
| Ci prepariamo in sagrestia e usciamo per la messa con il canto d'ingresso. |
| Con un poco di sacrificio, dobbiamo rimodellare il nostro punto vita, ci prepariamo per la prova costume. |
| Ribollono le zuppe nei pentoloni e noi ci prepariamo per una gran mangiata. |
| Se può essere consolante adesso prepariamo la pizza! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È normale che i nostri figli sbuffino ogni volta che prepari per cena le verdure! |
| Dopo il pranzo per il 60° compleanno di Lucia, per cena mi preparerò una zuppetta calda con le verdure. |
| * Data la vostra golosità penso che zuccherereste molto i dolci che preparerete per i vostri amici. |
| * Se conciassi le pelli che hai comperato prepareresti una giacca elegante. |
| I contendenti inguainino le loro armi e si preparino a cessare i combattimenti! |
| La sera mi preparo una bella camomilla fumante e poi vado a letto! |
| Preparò un piatto di pesce a base di lasche appena pescate. |
| L'allenamento prepartita si terrà all'interno della palestra. |